Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Dl Milleproroghe, Governo incassa fiducia alla Camera. Bene per Confagricoltura Bari-Bat

Sull’Irpef agricola stabilito per il 2024 ed il 2025 l'esenzione totale Irpef per i redditi agrari fino a 10mila euro

Via libera al disegno di legge di conversione del decreto legge n. 215/2023, cosiddetto "Milleproroghe" al cui interno viene disposta la proroga di termini legislativi, ma che contiene anche disposizioni di carattere sostanziale e con carattere di urgenza, in particolare in materia finanziaria e di organizzazione di pubbliche amministrazioni. Il disegno è passato con 140 voti a favore, 69 contrari e 3 astenuti alla Camera dei Deputati.
Tra le norme più rilevanti, il taglio dell'Irpef agricola, la possibilità per i medici di rimanere in corsia fino a 72 anni e lo scudo penale per tutto il 2024 per il personale sanitario.
La norma sull'Irpef agricola arriva dopo alcune settimane di protesta da parte del settore con i trattori che hanno attraversato strade e piazze delle grandi città. L'emendamento del governo a sostegno degli agricoltori, spiega Confagricoltura Bari-Bat, prevede l'esenzione dall'Irpef per i redditi agricoli e dominicali fino a 10 mila euro e uno sconto del 50% su quelli tra 10 mila e 15 mila euro. Oltre questa soglia l'Irpef torna piena.

Costo complessivo, 350 milioni di euro, risorse che vengono attinte dal Fondo per la riforma fiscale. Nel pacchetto per gli agricoltori anche il rinvio al 30 giugno dell'obbligo di assicurazione dei mezzi agricoli che non circolano sulle strade.
  • confagricoltura puglia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Falò notturni e atomizzatori ‘spara vapore’ per salvare le produzioni
Manca l'acqua in Puglia: invasi a secco già in primavera Manca l'acqua in Puglia: invasi a secco già in primavera E' allarme rosso per l'agricoltura. Mancano all’appello già 110 milioni di metri cubi d’acqua
Xylella Fastidiosa, ARIF Puglia avvia attività di monitoraggio nel territorio di Andria Xylella Fastidiosa, ARIF Puglia avvia attività di monitoraggio nel territorio di Andria Per le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione
Crisi idrica nella Bat, Riglietti: "Insieme ad altri fattori a rischio le giornate di lavoro" Crisi idrica nella Bat, Riglietti: "Insieme ad altri fattori a rischio le giornate di lavoro" Il segretario generale della Flai Cgil Bat interviene su tutte le problematiche del settore agricolo
Giornata paesaggio: In Puglia 89% dei Comuni a rischio dissesto idrogeologico anche a causa clima pazzo Giornata paesaggio: In Puglia 89% dei Comuni a rischio dissesto idrogeologico anche a causa clima pazzo E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra
Coldiretti Puglia: oltre 1 azienda su 3 è condotta da donne, il 34% in Puglia Coldiretti Puglia: oltre 1 azienda su 3 è condotta da donne, il 34% in Puglia Le aziende agricole 'rosa' stanno dando un volto multifunzionale e innovativo con professioni antiche riviste in chiave moderna
Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Coldiretti: "E’ allarme nelle campagne in Puglia con le aziende agricole prese di mira da cybercriminali"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.