In Officina torna Teatro (in)Stabile
In Officina torna Teatro (in)Stabile
Teatro

Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile

Venerdì 20 dicembre in scena Gigio Brunello con "Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli"

"Uno spettacolo irresistibile, trionfo di intelligenza e umorismo, talmente beckettiano da non parerlo affatto", ha affermato il giornalista Cipolla, recensendo lo spettacolo su "La Repubblica".
Si tratta Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli" atto unico per baracca e burattini, di Gigio Brunello, regia di Gyula Molnàr. Lo spettacolo arriva per il secondo appuntamento di "Teatri Ribelli", la stagione teatrale di Officina San Domenico, venerdì 20 dicembre alle 20.30.
Due carcerati dialogano tra le sbarre della cella di tutto ciò che in quelle quattro mura manca loro. Perseguitati dalla giustizia, camminano entrambi sulle acque: in una cella Pinocchio, nell'altra Gesù. Sostanzialmente umano è il dialogo tra il burattino di legno e il figlio di Dio. Uno degli spettacoli più rappresentati di tutto il repertorio del maestro Brunello, un concentrato di umanità e meraviglia in una forma teatrale breve e incisiva.

Gigio Brunello è autore di testi di drammaturgia di figura e di prosa, attore e burattinaio. Inventore di alte drammaturgie per il teatro in baracca, ha presentato al pubblico spettacoli originali e rivisitazioni di classici. Per la sua attività di sperimentazione e innovazione ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero: Eolo Awards, Puppets fest Gorizia, Sirena d'oro, Gran Prix Festival Internazionale di Bielorussia, Silvano d'oro, Marionetta d'oro.
"Teatri ribelli" è un'iniziativa di CapitalSud e Compagnia Kuziba Teatro, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, delll'Assessorato alla Bellezza, grazie al supporto dell'Assessorato alle Radici, sQuola Garibaldi, Festival della Legalità e Forum di formazione all'impegno sociale e politico.

Biglietti e abbonamenti acquistabili su DICE o tramite il link in bio sulle pagine social di Officina San Domenico
In Officina torna Teatro (in)StabileIn Officina torna Teatro (in)StabileIn Officina torna Teatro (in)StabileIn Officina torna Teatro (in)StabileIn Officina torna Teatro (in)Stabile
  • Comune di Andria
  • officina san domenico
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.