In Officina torna Teatro (in)Stabile
In Officina torna Teatro (in)Stabile
Teatro

Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile

Venerdì 20 dicembre in scena Gigio Brunello con "Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli"

"Uno spettacolo irresistibile, trionfo di intelligenza e umorismo, talmente beckettiano da non parerlo affatto", ha affermato il giornalista Cipolla, recensendo lo spettacolo su "La Repubblica".
Si tratta Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli" atto unico per baracca e burattini, di Gigio Brunello, regia di Gyula Molnàr. Lo spettacolo arriva per il secondo appuntamento di "Teatri Ribelli", la stagione teatrale di Officina San Domenico, venerdì 20 dicembre alle 20.30.
Due carcerati dialogano tra le sbarre della cella di tutto ciò che in quelle quattro mura manca loro. Perseguitati dalla giustizia, camminano entrambi sulle acque: in una cella Pinocchio, nell'altra Gesù. Sostanzialmente umano è il dialogo tra il burattino di legno e il figlio di Dio. Uno degli spettacoli più rappresentati di tutto il repertorio del maestro Brunello, un concentrato di umanità e meraviglia in una forma teatrale breve e incisiva.

Gigio Brunello è autore di testi di drammaturgia di figura e di prosa, attore e burattinaio. Inventore di alte drammaturgie per il teatro in baracca, ha presentato al pubblico spettacoli originali e rivisitazioni di classici. Per la sua attività di sperimentazione e innovazione ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero: Eolo Awards, Puppets fest Gorizia, Sirena d'oro, Gran Prix Festival Internazionale di Bielorussia, Silvano d'oro, Marionetta d'oro.
"Teatri ribelli" è un'iniziativa di CapitalSud e Compagnia Kuziba Teatro, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, delll'Assessorato alla Bellezza, grazie al supporto dell'Assessorato alle Radici, sQuola Garibaldi, Festival della Legalità e Forum di formazione all'impegno sociale e politico.

Biglietti e abbonamenti acquistabili su DICE o tramite il link in bio sulle pagine social di Officina San Domenico
In Officina torna Teatro (in)StabileIn Officina torna Teatro (in)StabileIn Officina torna Teatro (in)StabileIn Officina torna Teatro (in)StabileIn Officina torna Teatro (in)Stabile
  • Comune di Andria
  • officina san domenico
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.