Dalle piante alle persone Legambiente e Provincia BAT
Dalle piante alle persone Legambiente e Provincia BAT
Enti locali

"Dalle piante alle persone": oltre 17mila metri quadri riqualificati

Sei spazi urbani della BAT trasformati in aree verdi dal progetto di Legambiente

Sei spazi urbani di oltre 17 mila mq in completo stato di degrado sono stati trasformati in aree verdi grazie al progetto di Legambiente "Dalle piante alle persone" che, partecipando e vincendo il bando "Orizzonti Solidali" promosso della Fondazione Megamark, realizzato in collaborazione con i supermercati A&O, Dok, Famila e Iperfamila e con il patrocinio della Regione Puglia e del suo assessorato al Welfare, si è posta l'obiettivo di recuperare e rinaturalizzare alcune aree degradate della Bat trasformandole in una risorsa per la collettività. Andria, Barletta, Trani, Bisceglie e Margherita di Savoia i Comuni interessati dai lavori di ripristino dei volontari di Legambiente che hanno restituito alla cittadinanza spazi fino a ieri completamente abbandonati. I risultati parziali del progetto sono stati presentato questa mattina in conferenza stampa, presso la sede della Provincia Bat, da Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, alla presenza di Francesco Spina, presidente della Bat e sindaco di Bisceglie, Giovanni Pomarico, presidente della Fondazione Megamark, Nicola Giorgino, sindaco di Andria, Irene Pisicchio, assessore all'ambiente di Barletta, Paolo Marrano, sindaco di Margherita di Savoia e Amedeo Bottaro, sindaco di Trani.

Alla conferenza hanno partecipato anche i presidenti dei circoli di Legambiente di Andria, Barletta, Trani e Margherita di Savoia, protagonisti del progetto "Dalle piante alle persone" che ha interessato e coinvolto le comunità locali e le Amministrazioni Pubbliche nel percorso di riqualificazione delle aree in situazioni di abbandono, diventate spazi ricreativi e di incontro anche a fini didattici, con l'intento principale di consentire alla collettività di riappropriarsi di essi, incentivando la vita di comunità e le relazioni sociali all'interno dei vari quartieri. «Le aree verdi maggiormente degradate ed oggetto di crescenti fenomeni di inquinamento e di microcriminalità presenti sul nostro territorio sono un bene comune, devono quindi diventare un'opportunità di sviluppo socio-ambientale e un patrimonio per la comunità – commenta Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – Attraverso questo progetto i volontari dei circoli Legambiente di Andria, Barletta, Trani e Margherita di Savoia le hanno recuperate e restituite alla cittadinanza rendendole laboratori di aggregazione e socializzazione anche grazie al coinvolgimento dei soggetti svantaggiati che, attraverso percorsi di sensibilizzazione e formazione, hanno avuto l'opportunità di abbandonare la loro condizione di emarginazione diventando i protagonisti di un processo teso a riabilitare e restituire speranza oltre che concreti spazi alla collettività ed alle future generazioni».

Il sostegno offerto dalla Fondazione Megamark attraverso la terza edizione del bando "Orizzonti Solidali", e la collaborazione con la Asl Bat e gli Istituti Penitenziari di Trani, ha consentito ai circoli di Legambiente, nella provincia Bat, di coinvolgere studenti, disabili, detenuti, cittadini che, insieme ai volontari ambientalisti, hanno portato avanti una concreta campagna di riqualificazione di aree verdi. Ad Andria un'area degradata di 2500 mq si è trasformata nel primo piccolo bosco cittadino del quartiere San Valentino attraverso un primo intervento di spietratura e aratura del terreno che ha poi consentito la messa a dimora di diverse specie arboree; a Margherita di Savoia i volontari si sono occupati della riqualificazione di Piazza Dante, attraverso la pulizia dell'area, la piantumazione verde, la creazione di un piccolo orto e di fioriere, l'installazione di panchine e sedute; a Barletta l'intervento di sistemazione e piantumazione arborea ha interessato il Piazzale di via Don Michele Tatò di circa 1500 mq; a Trani i volontari hanno rinaturalizzato il "Boschetto dell'ex ospedaletto", collocato all'interno della struttura della ASL BAT Bisceglie-Trani, area strategicamente centrale e con ampia zona a verde di fatto marginalizzata ed abbandonata a se stessa ed oggetto di permanete degrado; sulla litoranea tra Trani e Barletta gli ambientalisti dell'intera provincia, insieme a cittadini e detenuti, hanno bonificato l'area di Boccadoro che, attraverso il progetto, ha ricevuto un intervento di piantumazione di erbe officinali ed essenze in grado di sopravvivere anche con scarsa manutenzione; a Bisceglie si è proceduto alla riqualificazione degli spazi verdi circostanti il Castello della città attraverso la realizzazione di fioriere e la piantumazione, con lo scopo di rendere efficiente un'area semi-pedonalizzata.
Dalle piante alle persone Legambiente e Provincia BATDalle piante alle persone Legambiente e Provincia BATDalle piante alle persone Legambiente e Provincia BATDalle piante alle persone Legambiente e Provincia BATDalle piante alle persone Legambiente e Provincia BATDalle piante alle persone Legambiente e Provincia BATDalle piante alle persone Legambiente e Provincia BATDalle piante alle persone Legambiente e Provincia BATDalle piante alle persone Legambiente e Provincia BATDalle piante alle persone Legambiente e Provincia BATDalle piante alle persone Legambiente e Provincia BAT
Carico il lettore video...
  • Provincia Bat
  • legambiente puglia
Altri contenuti a tema
Amministrazioni trasparenti: i bandi della provincia Bat su piattaforma digitale Amministrazioni trasparenti: i bandi della provincia Bat su piattaforma digitale Il nuovo sistema è progettato per semplificare e ottimizzare gli adempimenti
Provincia Bat, Alicino (GN): “Buon lavoro a Barchetta, nuovo consigliere provinciale” Provincia Bat, Alicino (GN): “Buon lavoro a Barchetta, nuovo consigliere provinciale” Sostituisce il consigliere Michele Nobile di Minervino Murge
Parte il piano per la messa in sicurezza delle strade provinciali Parte il piano per la messa in sicurezza delle strade provinciali Non sono previsti allargamenti. Interessata la strada provinciale per Bisceglie e l'ex S.P. 231 "Andriese - Coratina"
Provincia Bat, Lodispoto: “Fondi per manutenzione delle scuole e sicurezza stradale” Provincia Bat, Lodispoto: “Fondi per manutenzione delle scuole e sicurezza stradale” Nota del Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani. Riaprirà entro i primi di ottobre la provinciale 4 “Canosa di Puglia-Spinazzola"
Scuole e strade sicure nella Bat: gli ingegneri sostengono il piano  di investimenti della provincia Scuole e strade sicure nella Bat: gli ingegneri sostengono il piano  di investimenti della provincia Il commento ai finanziamenti per aule, palestre, banchi e segnaletica. Sottolineata l’importanza di infrastrutture sicure per la comunità
Scuole e strade sicure nella Bat, Lodispoto: "Ringrazio l'Ordine degli Ingegneri" Scuole e strade sicure nella Bat, Lodispoto: "Ringrazio l'Ordine degli Ingegneri" Nota del Presidente della provincia: "A breve tavolo tecnico per condividere la programmazione"
Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Sicurezza stradale: la provincia Bat stanzia 500mila euro per potenziamento segnaletica verticale Sicurezza stradale: la provincia Bat stanzia 500mila euro per potenziamento segnaletica verticale Circa 740 mila euro per ogni anno dal 2025 al 2029 per la riqualificazione e sostituzione dei guard-rail
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.