delle donne
delle donne
Attualità

Dal 1° agosto nuovo assetto aziendale per l' Asl/Bt, Delle Donne: "A fare la differenza sarà il modello trasversale"

"Una organizzazione complessa come quella sanitaria necessita di una rete ben definita per assicurare il meglio al territorio di riferimento"

"Una rivoluzione in termini organizzativi, un nuovo assetto aziendale che garantirà maggiore efficacia ed efficienza a tutte le strutture sia ospedaliere che amministrative". Il Direttore Generale della ASL Bt Alessandro Delle Donne usa queste parole per descrivere la nuova organizzazione dipartimentale deliberata il primo agosto (delibera n. 1455).

"In sanità l'organizzazione dei servizi fa la differenza perché qualifica le procedure operative e per questo per noi non si tratta solo di un documento - continua Delle Donne - ma di un vero e proprio punto di riferimento a partire dal quale vengono ridisegnati gli assetti funzionali". La nuova organizzazione dipartimentale, che tiene conto di tutte le indicazioni regionali in merito al numero delle strutture complesse e semplici prevede 59 strutture complesse di cui 38 ospedaliere e 21 territoriali, 87 strutture semplice e semplici a valenza dipartimentale, 59 coordinamenti e 12 posizioni organizzative che secondo la nuova normativa diventano incarichi di funzione. "A fare la differenza sarà però il modello trasversale anziché verticale che abbiamo disegnato - aggiunge il Direttore Generale - le reti cliniche trasversali hanno la missione di assicurare appropriatezza organizzativa e appropriatezza clinica dei percorsi di presa in carico, cura e assistenza e all' interno delle reti tutte le strutture e i professionisti coinvolti devono condividere la responsabilità degli esiti clinici ed assistenziali mediante l'adozione di comuni protocolli, tenuto conto naturalmente dei diversi livelli di complessità organizzativa nonché delle variegate competenza professionali coinvolte, le quali devono esprimersi ad ogni livello al massimo degli standard qualitativi".

Il nuovo assetto prevede anche l'istituzione di tre nuovi dipartimenti: il dipartimento dei Servizi Tecnici la cui direzione provvisoriamente (in attesa di definizione del regolamento aziendale) é affidata al l'ingegnere Carlo Ieva, comprende area tecnica, costruzioni e manutenzioni, epidemiologia e statistica e ingegneria clinica e servizi informatici; il Dipartimento chirurgico traumatologico la cui direzione é affidata provvisoriamente al dottor Enrico Restini, comprende tutte le chirurgie, chirurgia plastica, chirurgia della mammella, tutte le ortopedie, urologia, endoscopia digestiva e la neurochirurgia; il Dipartimento Neurosensoriale e Malattie dell'apparato respiratorio la cui direzione é affidata provvisoriamente al dottor Michele Barbara, comprende l'otorinolaringoiatria, le oculistiche, la chirurgia vitreo retinica, la patologia orbitaria, la neurologia e il servizio territoriale di pneumotisiologia. A questi Dipartimenti di nuova istituzione si aggiungono i Dipartimenti delle direzioni ospedaliere, dei distretti socio-sanitari, medico specialistico, cardiologico, oncologico, materno-infantile, immagini e diagnostica, area intensiva e delle emergenze, emo-trasfusionale, prevenzione, farmaceutico, riabilitativo, salute mentale, dipendenze patologiche e il Dipartimento direzionale. "La nuova organizzazione ha tenuto conto naturalmente delle indicazioni regionali in merito alla nuova rete ospedaliera anche in riferimento al numero di strutture complesse - prosegue Delle Donne - e nei casi in cui c'erano direttori di struttura complessa già nominati, ma le strutture di riferimento sono diventate semplici gli stessi direttori sono stati spostanti sulla struttura complessa priva di nomina. É il caso, per esempio, della cardiologia di Bisceglie: da complessa é diventata semplice e il Direttore é stato spostato sulla struttura complessa di Barletta che era vacante".

"Siamo molto soddisfatti del lavoro fatto e dell'assetto organizzativo che abbiamo definito - conclude Delle Donne - il modello così disegnato farà da guida alla organizzazione dei servizi, migliorandone qualità ed efficienza. Una organizzazione tanto complessa come quella sanitaria necessita di una rete molto ben definita per assicurare il meglio al territorio di riferimento. Siamo certi che questo nuovo modello organizzativo farà da supporto a da stimolo per migliorare la risposta di salute ai cittadini che ovviamente é il nostro unico e mai dimenticato obiettivo".
  • Sanità
  • asl bat
  • Alessandro Delle Donne
Altri contenuti a tema
Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Siglato oggi in Prefettura di Barletta Andria Trani
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Saranno cento i premiati delle province di Foggia e della Barletta Andria Trani
Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)
Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” A ritirare il premio la dott.ssa Federica Carpagnano e la dott.ssa Santa Bambace
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Prenotazione ai Consultori di Trani e di Bisceglie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.