Protesta agricoltori
Protesta agricoltori
Vita di città

Da Andria agricoltori a Minervino contro le "vessazioni" del Consorzio di Bonifica

Ieri manifestazione in piazza per protestare contro aumenti acqua e tributo 630

Sono tornati in piazza gli agricoltori per far sentite la propria voce. Protestano contro l'aumento dei costi dell'acqua necessaria per l'irrigazione delle loro terre.
A Minervino Murge si sono ritrovati comitati ed associazioni indipendenti per dire un no secco a quelle che definiscono le "vessazioni" del consorzio di bonifica. Per gli agricoltori della Bat inoltre il tributo deve essere corrisposto a fronte di un servizio ricevuto che al momento loro ritengono che non ci sia e per questo sono convinti che sia ingiusto ricevere a casa le cartelle e doverlo pagare. Si tratta del cosiddetto contributo 630 che il consorzio fa pagare a fronte della manutenzione dei canali nelle campagne, ma che loro dicono che non avviene.

Ma questa non è l'unica ragione per scendere in piazza infatti c'è anche un altro problema e cioè quello dell'aumento ritenuto "spropositato" del costo dell'acqua per l'irrigazione che arrivo fino a 1,45 euro al metro cubo per il comprensorio Litorale barese ed euro 0,68 per il comprensorio dell'ofanto che è addirittura al doppio rispetto a quanto si pagava qualche mese fa e così tirare avanti un terreno diventa davvero un'impresa.

"Si tratta di una battaglia sociale e civica combattuta sul campo ma anche nelle opportune sedi giudiziarie con i ricorsi che a breve saranno discussi mentre sono già tanti quelli oggetto di sentenze favorevoli agli agricoltori", fanno sapere dal coordinamento delle libere associazioni.
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • agricoltura
  • Consorzi di bonifica
Altri contenuti a tema
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Un patrimonio che va tutelato partendo proprio dalle materie prime che offrono i territori
Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria L'albero è stato rinvenuto fuori dall'area campionata degli iniziali quattro alberi positivi, scoperti in un terreno attiguo all'A/14
Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Puglia, Molise, Albania e Montenegro tra i partners
Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.