bacino idrico
bacino idrico
Territorio

Crisi idrica: servono nuovi invasi, 144 i litri consumati pro capite ad Andria giornalmente

Negli invasi artificiali per l'assenza di piogge mancano oltre 70 milioni di metri cubi d'acqua rispetto alla capacità

Serve un piano invasi, con una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio che conservano l'acqua piovana per distribuirla in modo razionale ai cittadini, all'industria e all'agricoltura, quando in Puglia si passa da 140 litri di acqua potabile erogata al giorno ad ogni cittadino a Barletta fino ai 207 litri a Brindisi. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dell'analisi dei dati Istat, secondo cui sono 167 i litri di acqua potabile pro capite erogati al giorno a Foggia, 144 ad Andria, 169 a Trani, 189 a Bari e a Taranto e 198 a Lecce.
Secondo Coldiretti va privilegiato il completamento e il recupero di strutture già presenti, progettualità già avviata e da avviarsi con procedure autorizzative non complesse, in modo da instradare velocemente il progetto complessivo e ottimizzare i risultati finali, con l'idea di "costruire" senza uso di cemento per ridurre l'impatto l'ambientale bacini in equilibrio con i territori, che conservano l'acqua per ridistribuirla.
Bisogna ripartire dalle incompiute – aggiunge Coldiretti Puglia - come la diga del Pappadai in provincia di Taranto, un'opera idraulica mai utilizzata e di fatto abbandonata, utile a convogliare le acque del Sinni per 20 miliardi di litri di acqua da utilizzare per uso potabile e irriguo, che una volta ultimata andrebbe a servire l'Alto Salento, ancora oggi irrigato esclusivamente con pozzi e autobotti. La mancanza di una organica politica di bonifica e irrigazione - aggiunge la Coldiretti Puglia - comporta che lo stesso costo dell'acqua sia stato e continui ad essere caratterizzato da profonde ingiustizie. Ma vanno anche rivisti gli accordi fatti con la Regione Basilicata, circa il ristoro del danno ambientale, e con la Regione Molise per la realizzazione di una condotta di 10 chilometri per drenare acqua dall'invaso del Liscione sul Biferno fino all'invaso di Occhito sul Fortore.

Per fare ciò è necessario che la questione sia trattata per quella che è, cioè una vera e propria emergenza nazionale – sottolinea Coldiretti Puglia – velocizzando le autorizzazioni burocratiche come fatto, ad esempio, per il caso del Ponte Morandi a Genova. Solo in questo caso sarà possibile dare una risposta concreta alla sofferenza di imprese e cittadini. La realizzazione di un'opera pubblica di importo superiore ai 10 milioni di euro, in Italia - ricorda Coldiretti Puglia su dati dell'ANBI - necessita mediamente di 11 anni, di cui 42 mesi per la progettazione, 60 mesi per la costruzione, 16 mesi per la gara d'appalto, 13 mesi per il collaudo.
La regione con il minimo afflusso meteorico è proprio la Puglia dove piove meno con 641,5 millimetri annui medi e mantiene anche il primato negativo – aggiunge Coldiretti Puglia – della disponibilità annua media di risorsa pro capite con soli 1000 metri cubi, meno della metà della disponibilità annua pro capite media nazionale stimata in 2330 metri cubi.
Negli invasi artificiali per l'assenza di piogge mancano oltre 70 milioni di metri cubi d'acqua rispetto alla capacità, secondo i dati dell'Osservatorio ANBI Nazionale, ma a preoccupare – denuncia Coldiretti Puglia - è la riduzione delle rese di produzione delle coltivazioni in campo come il grano e gli altri cereali, ma anche quella dei foraggi per l'alimentazione degli animali e di ortaggi e frutta che hanno bisogno di acqua per crescere. A causa della siccità si registra un calo del 30% delle rese per il grano e l'avena, del 25% per i legumi, ma si assiste anche alla maturazione contemporanea delle diverse varietà di frutta e ortaggi, dove le primizie e le varietà tardive sono maturate praticamente assieme, invadendo il mercato che non riesce ad assorbire le produzioni. Ma gli effetti sono evidenti anche sul settore olivicolo – dice Coldiretti Puglia - con il caldo durante la fioritura e la siccità che hanno compromesso l'allegagione, con una stima di un calo sensibile della produzione di olive del 40% in Puglia.
A risentire è tutto il settore agricolo nel 2022 divenuto rovente – afferma Coldiretti Puglia – con la frutta e la verdura in campo bruciate dal solleone e i frequenti incendi in Salento e nel foggiano. Stanno soffrendo il caldo gli animali nelle stalle – spiega Coldiretti Puglia - dove le mucche per lo stress delle alte temperature stanno producendo fino al 30% circa di latte in meno rispetto ai periodi normali, mentre il calo delle rese hanno ridotto la produzione dell'alimentazione degli animali, come orzo e piselli proteici.
I costi sono schizzati alle stelle per l'irrigazione di soccorso e per la necessità di gasolio – aggiunge Coldiretti Puglia - per tirare l'acqua dai pozzi, azionare trattori e mietitrebbie per raccogliere il grano e per tenere in funzione h24 ventilatori e doccette refrigeranti nelle stalle per aiutare le mucche a sopportare meglio la calura. Una situazione che fa salire ben oltre i 100 milioni di euro il conto dei danni provocati nel 2022 all'agricoltura pugliese – conclude Coldiretti Puglia - per il caldo e la siccità soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti con le avversità da sole e scottature dei prodotti agricoli che non sono più assicurabili.
COMUNIACQUA POTABILE PER I PUGLIESI NELLE CITTA'
Acqua erogata per usi autorizzati
Volume (migliaia metri cubi)Pro capite al giorno (litri)
Foggia9.103167
Andria 144
5.154
Barletta 140
4.760
Trani3.412169
Bari 189
21.906
Taranto11.793169
Brindisi 207
6.380
Lecce6.857198
* Elaborazione Coldiretti Puglia su fonte dati Istat
  • acquedotto pugliese
  • coldiretti
  • acquedotto rurale della murgia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese L'analisi della Coldiretti parla di uno scenario disomogeneo tra le diverse aree della Puglia
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Castagne, Coldiretti Puglia: insetto killer azzera in Puglia frutto simbolo dell’autunno (-90%) Castagne, Coldiretti Puglia: insetto killer azzera in Puglia frutto simbolo dell’autunno (-90%) Il cinipide del castagno è un insetto fitofago che causa il rapido deperimento dell’“l’italico albero del pane”
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.