guardie campestri Andria
guardie campestri Andria
Cronaca

Criminalità rurale: le Guardie campestri a supporto dell'attività di prevenzione

Intesa presso la Prefettura di Barletta con i Comuni e le Forze di polizia

Torna a tenere banco in Prefettura il fenomeno della criminalità rurale, uno dei primi temi all'attenzione del Prefetto Maurizio Valiante dallo scorso mese di dicembre, pochi giorno dopo il suo insediamento a Barletta. La situazione è stata costantemente seguita in questi mesi dalle Forze di Polizia, che hanno tuttavia constatato una diminuzione del numero dei reati e delle denunce presentate dagli agricoltori.

Anche in virtù di questo, nel corso di una doppia riunione odierna (in mattinata con i Sindaci e nel pomeriggio con i rappresentanti delle Forze di Polizia e dei Consorzi di Vigilanza Rurale del territorio) si è stabilito di coinvolgere maggiormente i Comuni e gli stessi Consorzi di Vigilanza Rurale (titolari di licenza rilasciata dalla Prefettura ai sensi dell'art. 133 del T.U.L.P.S.), collaborando con le Forze di Polizia e le Polizie Locali che svolgono attività di vigilanza nelle aree rurali della provincia, nelle attività di prevenzione e repressione della criminalità rurale di natura predatoria.
Il fenomeno della criminalità rurale di natura predatoria anche in questa provincia colpisce il settore agricolo attraverso i danneggiamenti alle colture ed alle strutture agricole, i furti di attrezzature e di mezzi agricoli nonché dei prodotti raccolti. I furti di trattori ed attrezzature agricole sono tra i più ricorrenti, ma si registrano anche casi di atti intimidatori o incendiari per costringere i legittimi proprietari a cedere appezzamenti.

Il supporto dei Consorzi di Vigilanza Rurale alle Forze di Polizia per il contrasto della criminalità rurale sarà garantito già nei prossimi giorni e rientra in un più ampio panorama di iniziative contenute nel Protocollo d'Intesa "Mille occhi sulle città", che avrà come obiettivo quello di sviluppare un sistema di sicurezza volto proprio ad integrare le iniziative pubbliche e private nella cornice della "sussidiarietà" e della "complementarietà".

L'intesa sui controlli nelle aree rurali ha trovato l'adesione formale dei Sindaci dei dieci Comuni, dei vertici provinciali delle Forze di Polizia di Bari e Foggia e dei Consorzi di Vigilanza Rurale del territorio e sarà perfezionata nella prossima settimana, non appena condivisa con gli istituti di vigilanza relativamente alla corrispondente attività di collaborazione nelle aree urbane.
  • polizia
  • guardie campestri andria
  • prefettura barletta andria trani
  • Controlli Polizia
  • Prefetto Maurizio Valiante
Altri contenuti a tema
Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria E' stato emanato dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D’Agostino
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Sabato 2 e sabato 9 agosto contrassegnati dal “bollino nero”, con traffico particolarmente intenso anche nelle domeniche del 3, del 10, 14 e 15 agosto
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.