personale sanitario
personale sanitario
Attualità

Coronavirus, USCA in Puglia: gli infermieri chiamati a sostituire i medici volontari

Contro le decisioni della Regione in materia, protestano i presidenti degli OPI di Puglia Andreula e Papagni

L'Istituto Superiore di Sanità, con il rapporto n. 4 del 17 aprile 2020 sulle "Indicazioni ad interim per la prevenzione e il controllo dell'infezione da SARS-CoV-2 in strutture residenziali sociosanitarie", ha definito gli ambiti di gestione clinica del caso confermato Covid -19 attraverso le cosiddette USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale) precisando, tra l'altro, che le stesse … omissis … si avvalgono della consulenza/collaborazione di infettivologi e di altri specialisti con la presenza garantita di Infermieri h24. Le indicazioni dell'ISS sono state attuate da quasi tutte le regioni d'Italia.
La Puglia, in forte ritardo nella definizione del modello organizzativo delle USCA, ha deciso di istituire formalmente le USCA composte solo da Medici.
Accade che, a seguito della rinuncia dei medici di Continuità Assistenziale, invitati, su base volontaria, ad entrare a far parte delle "USCA", Emiliano e Montanaro hanno deciso di "RIPIEGARE" sugli Infermieri, prospettando, dopo colpevole dimenticanza in fase di istituzione delle stesse, come soluzione, la sostituzione del personale medico con personale infermieristico.

Il resoconto di un fallimento annunciato secondo l'Ordine delle professioni Infermieristiche:
  • Secondo le dichiarazioni pubbliche di Emiliano e Montanaro, le (USCA) erano pronte ad entrare in azione su tutto il territorio pugliese già dal 23 aprile 2020.
  • Emiliano il 16 aprile 2020, si è affrettato a ringraziare i medici di medicina generale che dovevano collaborare con lui e Montanaro; nella stessa data Emiliano e Montanaro avevano dichiarato che si trattava di una svolta nell'approccio alla cura della malattia, permettendo il monitoraggio domiciliare dei malati di Covid-19 e del controllo dei loro eventuali conviventi, limitando così le ospedalizzazioni. Ciò sarebbe dovuto accadere
    grazie all'aiuto e alla disponibilità dei soli medici di medicina generale;
  • Ogni USCA doveva essere composta da ben cinque medici, che si dovevano alternare in due turni giornalieri. Ciascuna USCA doveva espletare almeno otto visite domiciliari al giorno;
  • Le USCA attivate in tutta la Regione dovevano essere ben ottanta ed erano già pronte a partire, come deciso nella riunione del Comitato permanente regionale di Medicina Generale lo scorso 8 aprile 2020. Del C.P.R., fanno parte, oltre ai rappresentanti regionali, tutti i sindacati dei medici di medicina generale. Esclusi gli Infermieri.
"Questa, è la sanità inconcludente e confusionaria della Puglia di Emiliano e Montanaro che mai avremo voluto vedere per i disagi che sta determinando ai cittadini" – concludono i presidenti degli OPI di Puglia Saverio Andreula e Giuseppe Papagni.
  • regione puglia
  • Infermieri e assistenti sanitari
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.