controlli della Polizia Locale
controlli della Polizia Locale
Cronaca

Coronavirus: sabato 4 aprile 113 sanzioni e 126 esercizi controllati

Ricordiamo che per i trasgressori sono previste multe che vanno da un minimo di 400 ad un massimo di 3mila euro

Proseguono i controlli delle Forze di Polizia impegnate per far rispettare ai cittadini le misure previste dal Governo per il contenimento della diffusione del Coronavirus.
Nella giornata di ieri, sabato 4 aprile, sono state 1.082 le persone controllate nell'intero territorio della provincia di Barletta Andria Trani; 113 cittadini sono stati sanzionati ai sensi dell'art. 4, comma 1, del Decreto Legge 19/2020, per il mancato rispetto delle misure governative, mentre 2 persone sono state denunciate per aver violato gli articoli 495 e 496 del Codice Penale (falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali e false dichiarazioni sulla identità o su qualità personali); 1, invece, la denuncia per altro reato non connesso all'emergenza epidemiologica in atto.
A questi numeri si aggiungono i controlli nei confronti di 127 esercizi commerciali.

Complessivamente, dunque, dall'11 marzo scorso le persone controllate salgono a 35.542; le denunce per violazione dell'art. 650 del Codice Penale sono 1.705, mentre 63 quelle per violazione degli articoli 495 e 496 del Codice Penale; le persone sanzionate ai sensi dell'art. 4, comma 1, del Decreto Legge 19/2020, sono invece 819; a questi numeri si aggiungono 5 arresti e 56 denunce per altri reati.
Gli esercizi commerciali complessivamente controllati sono 4.722, con 50 titolari denunciati per violazione dell'art. 650 del Codice Penale e 23 titolari sanzionati amministrativamente.

I controlli, eseguiti dalle Forze dell'Ordine con la collaborazione delle Polizie Locali dei dieci Comuni e con il coordinamento della Prefettura, proseguiranno rigorosamente nei prossimi giorni anche con l'ausilio di elicotteri e saranno distribuiti in maniera capillare lungo l'intero territorio provinciale, al fine di contenere ulteriormente quanti continuano a disattendere le regole in atto a tutela della salute della collettività.
L'invito ai cittadini rimane dunque quello di osservare scrupolosamente le misure di contenimento previste e di limitare gli spostamenti personali soltanto ed esclusivamente per comprovate esigenze di lavoro, di salute e di urgente necessità.
Per i trasgressori sono previste sanzioni che vanno da un minimo di 400 ad un massimo di 3mila euro.
Il Prefetto ha convocato per domani il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica per pianificare i dispositivi di controllo su tutto il territorio provinciale soprattutto nel Triduo Pasquale allo scopo di prevenire ogni sorta di mobilità ingiustificata sul territorio. Sarà oggetto di particolare attenzione nell'azione pianificatoria anche una rigorosa vigilanza da parte della Polstrada del tratto autostradale che attraversa il territorio della BAT.
  • prefettura barletta andria trani
  • controlli carabinieri
  • Controlli Polizia
  • Prefetto Maurizio Valiante
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Torna la campagna “Vacanze Sicure”, promossa da Polizia di Stato con Assogomma Torna la campagna “Vacanze Sicure”, promossa da Polizia di Stato con Assogomma La sicurezza stradale parte anche dalla corretta manutenzione dei veicoli
Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore La nota dell'ARIS, l'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari Sede Regionale Puglia e Basilicata
Indagine Diomede: 19 arresti tra la Bat ed il foggiano per estorsione aggravata dal metodo mafioso Indagine Diomede: 19 arresti tra la Bat ed il foggiano per estorsione aggravata dal metodo mafioso Impiegati 150 Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani e del Comando Provinciale di Foggia
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
Il prefetto diffida Andria per la mancata approvazione del rendiconto Il prefetto diffida Andria per la mancata approvazione del rendiconto Il commento di Forza Italia e Movimento pugliese
Al concorso “BATiamo gli infortuni sul lavoro” premiati l’ITT "Sen. O. Jannuzzi" ed il "Colasanto" di Andria Al concorso “BATiamo gli infortuni sul lavoro” premiati l’ITT "Sen. O. Jannuzzi" ed il "Colasanto" di Andria Uno spot per diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione sui luoghi di lavoro
Due andriesi arrestati in flagranza per tentativo di furto d'auto Due andriesi arrestati in flagranza per tentativo di furto d'auto Nell'ambito servizi “Alto Impatto” finalizzati al contrasto dei reati predatori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.