da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro
da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro
Eventi e cultura

Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro”

Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”

Si è concluso lo scorso 27 ottobre, presso la Sala Conferenze del Museo Diocesano "San Riccardo" di Andria, il ciclo di iniziative dedicate al venticinquesimo anniversario della scomparsa di Don Riccardo Zingaro, figura di riferimento per la comunità ecclesiale e civile andriese, promotore instancabile di solidarietà e attenzione verso i più deboli.

Il convegno conclusivo, promosso dal Centro di documentazione, ricerca e studi per la fondazione "Don Riccardo Zingaro", con il patrocinio del Comune di Andria, ha avuto come filo conduttore il tema "La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro".

Dopo una breve introduzione della dott.ssa Pina Marmo, che ha tracciato un profilo storico e spirituale dell'impegno pastorale di Don Zingaro, hanno portato la loro testimonianza don Michele Pace, Direttore dell'Ufficio diocesano per i Problemi Sociali e il Lavoro, e don Geremia Acri, responsabile della Casa di Accoglienza "Santa Maria Goretti".

Entrambi hanno sottolineato l'attualità del messaggio di Don Zingaro, ricordando come la sua azione pastorale abbia saputo unire attenzione evangelica, impegno sociale e servizio concreto alle persone più fragili: i bambini, i lavoratori e i migranti. Il momento centrale della serata è stato l'intervento di Mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania, che ha offerto una riflessione profonda sulla continuità del messaggio pastorale tra Mons. Giuseppe Di Donna e Don Riccardo Zingaro. Mons. Renna ha ricordato come "la pastorale sociale non sia un settore della vita ecclesiale, ma un modo di vivere il Vangelo nella storia, accanto agli ultimi e dentro le sfide del nostro tempo", sottolineando il valore di una Chiesa che educa, lavora, accoglie e include. Il suo intervento ha raccolto ampi consensi, tracciando un parallelo tra la sensibilità umana di Don Zingaro e la visione di una Chiesa aperta, solidale e radicata nel territorio.

Sono seguiti i saluti istituzionali del dott. Domenico Briguglio, Presidente del Centro Studi, dell'avv. Giovanna Bruno, Sindaco di Andria, e di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria, che hanno ringraziato tutti i presenti e ribadito l'importanza di mantenere viva la memoria e l'opera di Don Zingaro come esempio di testimonianza concreta di fede e impegno sociale.

Le conclusioni sono state affidate al dott. Fedele Santomauro, tesoriere del Centro Studi, il cui intervento – ricco di intensità emotiva e di riflessioni personali – ha commosso l'intera sala, ricordando con parole semplici ma profonde l'eredità umana e spirituale di Don Riccardo Zingaro. Santomauro ha evidenziato come la commemorazione non sia solo un esercizio di memoria, ma un impegno rinnovato a proseguire l'opera educativa e sociale di Don Zingaro, promuovendo nuovi percorsi di studio, dialogo e solidarietà. A moderare l'incontro, con equilibrio e sensibilità giornalistica, Franco Tempesta, giornalista dell'UCSI – Unione Cattolica Stampa Italiana, che ha saputo valorizzare i diversi contributi e restituire al pubblico il senso di un dialogo vivo e partecipato. Il convegno si è concluso in un clima di intensa commozione e gratitudine, con l'invito, condiviso da tutti i relatori, a fare della memoria di Don Riccardo Zingaro un segno tangibile di speranza e di impegno per il futuro della comunità andriese.
da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaroda Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaroda Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaroda Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaroda Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaroda Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaroda Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaroda Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro
  • Comune di Andria
  • Don luigi renna
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
  • don riccardo zingaro
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.