Consorzio della Burrata di Andria IGP
Consorzio della Burrata di Andria IGP
Attualità

Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP, si conclude l’Iter di modifica del Disciplinare di Produzione

«Un grande risultato ottenuto in tempi brevi», commenta il Coordinatore del Consorzio, Dott. Francesco Mennea

Il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP comunica che nella giornata di ieri, 23 marzo, si è concluso l'Iter di modifica del Disciplinare di Produzione con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea n. 100 del regolamento di Esecuzione UE 2021/484 del 16 marzo 2021. Saranno esecutive, dunque, tutte le modifiche proposte sia per la correzione degli errori presenti nella prima stesura del Disciplinare sia per le precisazioni necessarie onde evitare interpretazioni diverse dello stesso.

Un grande risultato ottenuto in tempi relativamente brevi che consente di rispondere maggiormente alle caratteristiche della materia prima locale consentendo così anche ai piccoli produttori di poter più facilmente aderire al Piano dei Controlli, di specificare meglio le dimensioni della chiusura apicale (testa) e le modalità di sfilaccio manuale del ripieno (stracciatella), gli sfilacci/lucini, infatti, non potranno subire processi di rottura tali da trasformare gli stessi in un ammasso "tritato", questo perché lo sfilaccio manuale rispetto ad una pasta tritata (spesso meccanicamente)" distingue la Burrata di Andria, consentendo alla panna di amalgamarsi alla pasta filata, donandole un gusto unico, caratterizzato all'assaggio dalla giusta umidità, morbidezza e dall'esaltazione dei sentori di lattico fresco, tutto ciò a maggior garanzia dell'artigianalità del prodotto, distinguendolo così da produzioni meccanizzate.

«La modifica del disciplinare - spiega il Coordinatore del Consorzio di Tutela Burrata di Andria IGP, Dott. Francesco Mennea - è frutto di un importante lavoro portato avanti dal Consorzio concertato con la Regione Puglia, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ed il responsabile scientifico Prof.ssa Giuseppina Tantillo del DIM dell'Università di Bari, ringraziandoli tutti per l'impegno profuso al raggiungimento di questo importante risultato. Oggi, dunque, grazie alle modifiche consentiamo soprattutto ai piccoli produttori di poter aderire più facilmente al piano dei controlli, esaltiamo maggiormente l'artigianalità della produzione ed al contempo facilitiamo il consumatore nella distinzione della Burrata di Andria IGP da imitazioni e prodotti realizzati meccanicamente».
  • Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.
Altri contenuti a tema
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria La Sindaca Bruno rafforza il legame tra le due città unite da cultura, identità UNESCO e valori condivisi
Valorizzazione della Burrata di Andria: firmato il Protocollo d'Intesa tra Consorzio e Comune Valorizzazione della Burrata di Andria: firmato il Protocollo d'Intesa tra Consorzio e Comune Sottoscritto questa mattina a Palazzo di Città. Aumenta la richiesta dell'eccellenza andriese nei mercati esteri
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Finalizzato alla tutela dei prodotti gastronomici locali e alla sensibilizzazione delle potenzialità del territorio
La Burrata di Andria IGP ad Expo OSAKA 2025 La Burrata di Andria IGP ad Expo OSAKA 2025 Incontri con la missione istituzionale della Commissione Europea, cui ha preso parte il Presidente del Consorzio, il dott. Matteo Sanguedolce
I pugliesi grandi consumatori di latte e suoi derivati: tra questi vi è anche la Burrata di Andria IGP I pugliesi grandi consumatori di latte e suoi derivati: tra questi vi è anche la Burrata di Andria IGP A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base del decalogo del ministero della Salute, in occasione della Giornata mondiale del latte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.