Consiglio Comunale, approvato a maggioranza il bilancio 2015
Consiglio Comunale, approvato a maggioranza il bilancio 2015
Politica

Consiglio Comunale, 106 mutui da rinegoziare. Approvato provvedimento

Variazione del tasso in giù e più anni per pagare. Circa tre ore di discussione

Ci sono volute quasi tre ore di discussione per approvare a maggioranza, con il voto del centrodestra, l'astensione del centrosinistra e la contrarietà del Movimento 5 Stelle, il provvedimento che permetterà all'ente comunale di rinegoziare i 106 mutui attualmente in essere a seguito di un accordo nazionale tra Anci e Cassa Depositi e Prestiti. Il tasso, infatti, passerà da quello variabile a quello fisso con la possibilità di allungare per 2 o 5 anni il pagamento. In sostanza si libereranno annualmente risorse pari a circa un milione e mezzo di euro per il Comune di Andria anche se, praticamente, non vi sarà un vero e proprio risparmio visto che la cifra da pagare con gli interessi resterà identica poichè semplicemente posticipata nel tempo. Ma l'importanza del provvedimento e l'obiettivo originale dell'accordo, è quello di dare una boccata d'ossigeno ai Comuni in difficoltà economica liberando importanti risorse da destinare ad altre attività.

Ed è proprio su quest'ultimo aspetto che il Consiglio Comunale di ieri sera, ha timbrato le circa tre ore di discussione: su quali interventi destinare le risorse liberate dall'economicità annua della rinegoziazione dei mutui. Un'assise straordinaria che sarebbe dovuta durare poco per lasciare ampio spazio alla discussione delle interrogazioni ed interpellanze e che, invece, ha assunto toni accesi e molto forti con i botta e risposta tra termini coloriti, ricostruzioni politiche, battimani e quant'altro. In particolare, come sempre, animato il dialogo tra pentastellati e maggioranza con il centrosinistra a rivendicare un distinguo rispetto agli altri due competitor. «Le risorse - ha detto il Sindaco Nicola Giorgino - saranno destinate all'abbattimento del debito comunale in particolare per dar corso alla rimodulazione dei crediti vantati e rivenienti dal passato, dei proprietari dei terreni della zona PIP». Sentenze definitive che condannano l'ente comunale ad un aggravio di centinaia di migliaia di euro. Tre invece gli emendamenti presentati da Movimento 5 Stelle ed uno del centrosinistra. Tutti respinti a maggioranza e votati nonostante il parere negativo degli uffici competenti con la Dirigente del Settore Finanze, Dott.ssa Cialdella, presente in aula.

Per due dei quattro emendamenti si chiedeva l'impegno a destinare le risorse o alle politiche sociali o all'abbattimento di tasse anche se, è emerso durante la discussione, il provvedimento di rinegoziazione dei mutui non prevedeva anche la destinazione delle stesse economie. Inoltre, ha spiegato la Dott.ssa Cialdella, «non è questo il momento di immaginare dove destinare i soldi risparmiati poichè bisogna prima redigere il bilancio e poi capire dove postare le risorse, considerato che l'indicazione ministeriale di questa rinegoziazione è quella del contenimento del debito». Dal nulla, poi, dopo la bocciatura degli emendamenti e nelle intenzioni di voto, i toni dell'assise sono divenuti particolarmente spinosi con l'intervento del consigliere Michele Coratella del Movimento 5 Stelle, che ha letto un documento nel quale ha chiesto con forza le dimissioni del Sindaco ed un ripensamento da parte della maggioranza di centrodestra. Immediato l'intervento del centrosinistra che con i consiglieri di PD e Progetto Andria, Sabino Fortunato e Giovanna Bruno hanno ribadito che «stiamo rinunciando al nostro ruolo politico. Ormai in questa aula giungono meri atti amministrativi su cui non si può dire nulla, in pratica non stiamo più facendo le scelte politiche». Risposte della maggioranza affidate ai toni piccati di Nino Marmo, Giuseppe Chieppa e Francesco Lullo per i quali il provvedimento avrebbe dovuto avere una discussione più rapida vista anche l'impossibilità di effettuare sin d'ora un indirizzo specifico. Il provvedimento è stato approvato a maggioranza, come detto, e dopo circa 45 minuti di interrogazioni ed interpellanze, invece, alle 23 il Consiglio Comunale si è chiuso.
Carico il lettore video...
  • Consiglio comunale
Altri contenuti a tema
8 Di Pilato, Faraone e Civita: «Tra i due litiganti il terzo (la citta’)… soffre!» Di Pilato, Faraone e Civita: «Tra i due litiganti il terzo (la citta’)… soffre!» Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Centrosinistra: «Con il consiglio comunale del 28 agosto, interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»
Centrosinistra al Comune di Andria: "Piena fiducia al Sindaco Giovanna Bruno" Centrosinistra al Comune di Andria: "Piena fiducia al Sindaco Giovanna Bruno" La maggioranza a Palazzo San Francesco fa quadrato e prende le distanze dalle affermazioni del presidente del consiglio comunale Giovanni Vurchio
14 Il presidente del consiglio Vurchio replica alle dichiarazioni della Sindaca Bruno Il presidente del consiglio Vurchio replica alle dichiarazioni della Sindaca Bruno Esternazioni manifestate durante la seduta consiliare del 28 agosto
Consiglio comunale, Forza Italia e Movimento Pugliese: "In aula certificata la crisi della maggioranza" Consiglio comunale, Forza Italia e Movimento Pugliese: "In aula certificata la crisi della maggioranza" Il commento all'indomani di un consiglio comunale che si è sciolto per mancanza del numero legale
Consiglio comunale, tutti i punti approvati prima dello scioglimento Consiglio comunale, tutti i punti approvati prima dello scioglimento Il resoconto dei lavori in aula ieri. La consigliera Leonetti in apertura ha letto una mozione pro Gaza
Fondazione Pugliese per le Neurodiversità: chiarezza e impegno dopo il Consiglio comunale del 28 Agosto Fondazione Pugliese per le Neurodiversità: chiarezza e impegno dopo il Consiglio comunale del 28 Agosto Forniti, tra l'altro, chiarimenti riguardo il rispetto dei termini fissati nella Convenzione e l’eventuale decadenza dell’assegnazione dell’area
Delibere urbanistiche: l'Intergruppo chiede il ritiro immediato per la seduta di domani Delibere urbanistiche: l'Intergruppo chiede il ritiro immediato per la seduta di domani «Documenti inaccessibili e motivazioni assenti rendono impossibile il dibattito»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.