Guardie Campestri
Guardie Campestri
Cronaca

Con "Dash-cam" e fototrappole le Guardie campestri di Andria pronte per affrontare la campagna olivicola

Alcuni degli ultimi strumenti di prevenzione per la prossima campagna olivicola

Tra le innovazioni tecnologiche utilizzate dal Consorzio Guardie Campestri di Andria per il contrasto ai reati predatori nelle campagne, vi sono anche delle apparecchiature di videosorveglianza "dash-cam", installate all'interno delle autovetture di servizio, soprattutto finalizzate ad impedire e/o ostacolare atti illeciti o criminosi durante lo svolgimento dell'attività lavorativa da parte del personale di guardia del Consorzio e che quindi possano mettere a repentaglio l'incolumità fisica degli stessi lavoratori.
Proprio l'utilizzo di queste piccole videocamere, in grado di riprendere tutto ciò che succede esternamente all'abitacolo, ha consentito nei giorni scorsi di identificare e, successivamente, denunciare alle Forze dell'Ordine, tre malviventi che stavano tentando il furto di un rilevante quantitativo di uva di tavola, con contestuale aggressione verbale e fisica alla Guardia Campestre di turno, la quale aveva sventato in maniera brillante il furto ai danni di un agricoltore.

E' innegabile, quindi, che tale strumento, ritornerà certamente utile per l'anticipata apertura della campagna olivicola 2024/2025, sia come strumento di deterrenza ma anche e soprattutto di repressione per l'odioso fenomeno dei furti delle olive, la cui produzione è certamente in calo rispetto allo scorso anno ma la qualità si conferma assolutamente eccellente, così come il prezzo.
Tra le altre innovazioni introdotte dal Consorzio per la campagna olivicola, rientra anche l'utilizzo delle fototrappole, già sperimentate con successo nel centro urbano per la repressione di atti illeciti, come l'abbandono dei rifiuti.
Anche nell'agro, dunque, in punti altamente strategici e sensibili, verranno installate tali fototrappole, in grado di catturare immagini e video di eventuali atti illeciti, a tutela degli associati che ne faranno richiesta e dei loro frutti pendenti.
La novità delle "dash-cam", rientrante nelle politiche di totale attenzione che il Consorzio, da sempre, presta per garantire non solo la salvaguardia del patrimonio aziendale ma soprattutto tutelare la sicurezza dei propri lavoratori, è stato reso possibile anche grazie alla preziosa collaborazione delle Organizzazioni Sindacali di categoria CGIL, CISL e UIL, firmatarie di contratto, tramite un accordo collettivo ai sensi dell'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori.
  • Comune di Andria
  • guardie campestri andria
  • furti di olive
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.