nuovo ospedale di Andria
nuovo ospedale di Andria
Vita di città

Commissione bilancio, audizione su disponibilità finanziaria per la realizzazione dell’ospedale di Andria

Ora è indispensabile delineare l’aspetto economico, data la congruità dei maggiori costi, considerato che la spesa complessiva dell’opera è stimata per 250 milioni di euro

Seduta di audizioni in Commnissione bilancio e programmazione. É stato ascoltato il direttore del Dipartimento turismo e cultura sulla destinazione d'uso degli immobili del centro fieristico di Bari. Il direttore ha chiarito gli obiettivi riguardo la creazione di un polo arti, cultura e turismo nel contesto della Fiera del Levante, e ha relazionato sulla situazione dei padiglioni 107, 115,116, 117, 118.
Per quanto concerne i padiglioni 115, 116, 117 e 118 sono soggetti attualmente a interventi di riqualificazione urgenti, quali rimozione dell'amianto e adeguamento sismico. Per tali lavori è stata stimata una somma aggiuntiva tra i 3 e 4 milioni di euro per l'apertura al pubblico, oltre ai poco più di 2 milioni già stanziati per le opere in corso. Il padiglione 107 ospita già l'Apulia FilmHouse; il padiglione 115 sarà destinato a un progetto interregionale per la creazione di hub legato alle eccellenze gastronomiche pugliesi. Il padiglione 116, invece, accoglierà le funzioni del Teatro Pubblico pugliese, comprendendo anche gli eventi PugliaSounds e Medimex.

Alla luce di quanto è emerso, dal Gruppo di FdI è giunta la richiesta di ascoltare nel merito l'assessore al patrimonio per maggiori chiarimenti sulla visione politica d'insieme riguardo l'utilizzo del quartiere fieristico. La Commissione sarà riconvocata con la presenza dell'assessore competente. Successivamente, l'assessore ai trasporti ha relazionato sulla proposta di aggiornamento del Piano Attuativo 2021/2030 del Piano regionale dei trasporti, approvato dalla Giunta regionale. L'assessore ha precisato che la pianificazione degli interventi è stata articolata secondo tre orizzonti temporali: uno scenario di progetto di breve periodo al 2026 coincidente con l'orizzonte temporale del PNRR, uno scenario di medio periodo al 2030 coincidente con il POR-FESR 2021-2027 e del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima 2030 (PNIEC); uno scenario di progetto di lungo termine oltre il 2030 e fino al 2050 relativo al conseguimento degli obiettivi del Green New Deal europeo e della proposta di piano della transizione ecologica. Si è soffermata in particolar modo sulla rete stradale di interesse nazionale, recependo gli interventi programmati da Anas nell'accordo di programmazione 2016/2020 aggiornato e degli indirizzi relativi al nuovo accordo 2021/2027. Sulla rete ferroviaria di interesse regionale sono stati introdotti interventi per garantire l'accessibilità da tutte le province ai principali poli della rete TEN-T, la rete transeuropea dei trasporti. Una sintesi degli interventi sarà inviata dall'assessore alla Commissione. È aperta quindi la fase della consultazione propedeutica all'approvazione definitiva.

Nell'ambito della programmazione finanziaria per l'edilizia ospedaliera, oggetto di audizione è stata la disponibilità finanziaria per la realizzazione dell'ospedale di Andria, oltre all'analisi della rete stradale afferente. Su quest'ultima sono emerse divergenze di opinioni tra la provincia BAT e il comune di Andria e, pertanto, nel corso della conferenza dei servizi, la proposta progettuale non è risultata ancora soddisfacente rispetto alle esigenze territoriali.
C'è ancora bisogno, quindi, di uno studio preliminare per l'individuazione di una migliore soluzione, e trovare successivamente le risorse.
In merito alla progettazione del nuovo ospedale, entro il mese di giugno i progettisti presenteranno delle proposte sulla base delle prescrizioni degli enti interferenti, che saranno funzionali alla conclusione del procedimento di validazione assegnato ad Asset. Ora è indispensabile delineare l'aspetto economico, data la congruità dei maggiori costi, considerato che la spesa complessiva dell'opera è stimata per 250 milioni di euro. Sul punto la Commissione si aggiornerà lunedì prossimo alla presenza dell'assessore alla sanità e del direttore del Dipartimento salute.
Il direttore generale di Asset ha chiarito anche la situazione riguardo alla rete stradale afferente tutti gli ospedali pugliesi di I e II livello, avendone predisposto e consegnato già nel dicembre 2021 un quadro contenente la verifica dei tempi di percorrenza che, per normativa, non deve superare i 30 minuti in caso di emergenza. Da tale studio è emerso che per alcuni centri più isolati non è possibile rispettare tali norme. Si prevede quindi di integrare la rete stradale con quella eliportuale.


All'attenzione della Commissione è giunta anche la possibilità di far rientrare nell'ambito della programmazione finanziaria PNRR e FESR, la realizzazione degli obiettivi di assistenza in seno all'ospedale di comunità di Cisternino. Nel merito sono intervenuti il direttore generale dell'Asl di Brindisi, il direttore generale di Asset e il sindaco di Cisternino. In seguito ad alcune problematiche emerse durante i lavori, tra cui il problema della rete stradale e il cambio obiettivi dell'ASL, si propone al momento di ospitare nell'ospedale di comunità i servizi confacenti al presidio territoriale. Anche su questo tema è previsto un aggiornamento.
  • Nuovo ospedale di andria
Altri contenuti a tema
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Nuovo Ospedale di Andria: gli aggiornamenti del Comune sul progetto Nuovo Ospedale di Andria: gli aggiornamenti del Comune sul progetto In Regione nuova seduta della prima commissione per verificare l'attuazione del cronoprogramma
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
CDX: "Andria vittima guerra tra bande nel Pd, Caracciolo e Bruno facce della stessa medaglia anche sul Bonomo" CDX: "Andria vittima guerra tra bande nel Pd, Caracciolo e Bruno facce della stessa medaglia anche sul Bonomo" Nota di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Udc, Io Sud, Puglia Popolare, Movimento Pugliese e Generazione Catuma
Andria, vicenda “Bonomo”, Sindaco Bruno: «Valorizzare l’ospedale»   Andria, vicenda “Bonomo”, Sindaco Bruno: «Valorizzare l’ospedale»   «Auspico che in queste ore, vengano ascoltate e valorizzate le proposte dei sindacati e degli addetti ai lavori»
Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Asl Bat, decisioni da basso impero!" Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Asl Bat, decisioni da basso impero!" Duro il commento all'indomani del nuovo Atto Aziendale che ridimensione molte strutture per la sanità andriese
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.