UNAI - Unione Nazionale Amministratori d'Immobili-
UNAI - Unione Nazionale Amministratori d'Immobili-
Attualità

Come smaltire l’olio esausto: focus sul progetto locale “Condominio Green” in collaborazione con 3Place

Il condominio in tutti i suoi aspetti: secondo approfondimento di UNAI Bat con il contributo dell’Ing. Angela Terrone

Una problematica molto sentita nella nostra quotidianità riguarda i danni all'ambiente causati da molteplici, e spesso sconsiderate, azioni nettamente contrarie ad un'ottica di salvaguardia del creato. Se si desidera un mondo più vivibile e pulito, è necessario correggere il proprio stile di vita a partire dalle proprie abitazioni, che spesso rappresentano il punto di partenza delle nostre azioni anti-ecologiche. Nell'ambito del nostro territorio, UNAI Bat crede fortemente nel rispetto dell'ambiente: per questa ragione, ha dato vita al progetto "Condominio Green", in stretta collaborazione con l'associazione andriese 3Place. Di cosa si tratta? In sostanza, riguarda il corretto smaltimento degli oli vegetali esausti all'interno del condominio, oli che spesso vengono erroneamente smaltiti nelle tubazioni domestiche come lo scarico del lavello, il water, la fognatura o anche nei bidoni della spazzatura. Una tematica che UNAI Bat prende a cuore e che approfondisce con il prezioso contributo dell'Ing. Angela Terrone, Esperta di Ingegneria Ambientale.

Si è stimato che ognuno di noi produce in media circa 5 kg di olio vegetale esausto all'anno; il quantitativo prodotto in Italia, invece, è equivalente a 1400 balene, pari a 280mila tonnellate. Quando si friggono gli alimenti, bisogna affrontare il problema dello smaltimento dell'olio usato per questo metodo di cottura. Spesso cediamo alla tentazione di rovesciarlo negli scarichi domestici, ma questa azione può causare gravi danni all'ambiente. L'olio di cottura, non biodegradabile e non organico, muta le sue caratteristiche dopo l'utilizzo, per cui se disperso nell'ambiente, causa alterazione del suolo, danneggiando fiori e piante impedendo loro di assorbire dal terreno le sostanze nutritive di cui hanno bisogno per potersi sviluppare. Inoltre, altera le caratteristiche fisiche del suolo, creando un film impermeabile che non permette la corretta ossigenazione e impedisce all'acqua di essere assorbita. Un "mito" da sfatare con forza, infatti, è il diffuso pensiero che l'olio di frittura possa essere un ottimo concime per le piante stesse. Non è immune nemmeno l'acqua, nella quale l'olio crea una pellicola inquinante dello spessore dai 3 ai 5 centimetri che ne intacca la potabilità e impedisce ai raggi solari di penetrare in profondità, diminuisce la concentrazione di ossigeno disciolto nell'acqua compromettendo flora e fauna. Se inoltre l'olio esausto penetra nel sottosuolo, non solo può contaminare le falde, ma arreca danni alle tubazioni di scarico domestico e compromette il corretto funzionamento dei depuratori, aumentando i costi di manutenzione.

Per smaltire l'olio di cottura in termini di salvaguardia ambientale, è necessario seguire procedure idonee, fornendo alle abitazioni e dunque anche al condominio, mezzi e metodi per effettuare in maniera corretta la raccolta e lo smaltimento. Il progetto locale "Condominio Green", nato grazie alla sensibilità di UNAI Bat in sinergia con l'associazione 3Place, è associato a una ditta locale specializzata che si occupa di queste operazioni. Il servizio, che è a costo zero, consente ai condòmini di conferire l'olio esausto in appositi contenitori; prima di essere raccolto in un contenitore, nel caso in cui l'olio fosse caldo va fatto raffreddare. L'azienda preposta si occuperà dello svuotamento dei contenitori condominiali quando questi avranno raggiunto la capienza massima. Una volta raccolto, l'olio è sottoposto a processi di trattamento e rigenerazione, che consentono di ricavare svariati prodotti come lubrificanti vegetali per macchine agricole, biodiesel, glicerina per saponificazione e tensioattivi.

Segreteria provinciale UNAI BAT
  • Segretario provinciale sindacale: Gianluca Sanguedolce
  • Segretario provinciale CSC: dott. Angelo Frisardi
  • Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione: Antonio D'Oria
  • UNAI - Unione Nazionale Amministratori d'Immobili
  • 3place
Altri contenuti a tema
Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Eventi di "molestia olfattiva" denunciati dall'associaizone 3Place
Nel quartiere Sant'Angelo ad Andria domenica di grandi pulizie Nel quartiere Sant'Angelo ad Andria domenica di grandi pulizie Cinquanta chili di rifiuti
I bambini sono tornati a giocare a pallone in via Manara I bambini sono tornati a giocare a pallone in via Manara La gioia degli ambientalisti di 3Place dopo i lavori del Comune
Crescita economica e sostenibilità ambientale: un binomio possibile? Crescita economica e sostenibilità ambientale: un binomio possibile? Ad Andria un incontro organizzato in collaborazione con 3Place e in programma giovedì 20 febbraio
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Ambiente: 3Place raccoglie 3 quintali di rifiuti al quartiere San Valentino Ambiente: 3Place raccoglie 3 quintali di rifiuti al quartiere San Valentino Oltre 50 sacchi riempiti e coinvolti circa 50 persone tra adulti e bambini in un'azione di cleanup
Altri due alberi piantati ad Andria grazie a 3Place Altri due alberi piantati ad Andria grazie a 3Place Nell'area (ex parco giochi) sita in Via Manara, vicino alla chiesa del SS. Sacramento
15 Cleanup tra i quartieri di Andria: si parte domenica 26 gennaio da San Valentino Cleanup tra i quartieri di Andria: si parte domenica 26 gennaio da San Valentino Nuova iniziativa di 3Place
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.