cinghiale
cinghiale
Territorio

Cinghiali e sicurezza alimentare: i cacciatori della Bat chiedono maggiore coinvolgimento

Ad iniziare con l'Ente Parco e la Asl per sviluppare azioni comuni sul controllo della popolazione dei suidi selvatici in aumento

Chiedono un maggior coinvolgimento sulla problematica dell'invadenza dei cinghiali sul territorio del nord barese e sulla sicurezza alimentare. Sono alcuni cacciatori che da tempo auspicano la condivisione di azioni comuni sul controllo della popolazione dei suidi selvatici, sempre più in aumento.

"Desidereremmo che si costituisca un tavolo di confronto con le varie istituzioni locali, non solo per contribuire al contenimento della presenza di tali animali sul territorio, con gli innegabili profili di sicurezza per la viabilità locale e le produzioni agricole, ad iniziare con campagne di abbattimento (possibilmente anche in alcune aree del Parco dell'alta Murgia), ma oltre modo, al pari di quello che sta facendo la Asl di Bari, dare il nostro apporto all'applicazione del Piano Regionale di Interventi Urgenti (PRIU) della Regione Puglia per la gestione e l'eradicazione della Peste Suina Africana nei suidi selvatici e da allevamento.

Il fenomeno della presenza di vere e proprie colonie di cinghiali è in costante aumento, tanto da generare preoccupazione nel nord barese, come nei territori di Andria, Corato, Ruvo, Spinazzola, Minervino Murge, Gravina ed Altamura, in alcuni casi compromettendo -come più volte sottolineato dalle Associaizoni ed Organizzazioni agricole- l'equilibrio territorio-uomo-animali per gestire problemi importanti quali i danni alle colture, il pericolo di incidenti stradali, i rischi sanitari legati alla trasmissione di zoonosi come la trichinellosi. I cacciatori pertanto, intendono fare le propria parte contribuendo a definire con Ente Parco, Asl, Comuni, una strategia comune per la sicurezza del territorio ma anche per la sicurezza delle carni dei suidi selvatici, quali sono i cinghiali, la cui carne raggiunge sempre più facilmente le tavole dei consumatori.
  • Comune di Andria
  • cinghiali
Altri contenuti a tema
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.