sporcizia strada
sporcizia strada
Territorio

Cattiva educazione, una delle cause del problema “giovani”

Rispetto e mancanza di regole tra i ragazzi dai 14 ai 20 anni

I giovani sono sempre stati al centro dell'attenzione per i loro atteggiamenti e per i pericoli a cui vanno incontro comportandosi in modo non corretto. In particolare i ragazzi tra i 14 e i 20 anni spesso entrano in un giro fatto di droga e alcol, quasi come un grido di dolore ed una richiesta di aiuto, ma a volte anche semplicemente per puro divertimento. Come ci è stato spiegato da Michele, portiere di uno stabile del centro di Andria, «il problema del comportamento giovanile va ricercato nella cattiva educazione ricevuta dai propri genitori e nella cancellazione dal proprio vocabolario culturale del rispetto e delle buone maniere». Chi più di Michele e del ruolo di monitoraggio e controllo, può esser informato su quanto accade quotidianamente.

Dall'intervista, infatti, è emerso che i giovani mancano di buonsenso e di rispetto verso l'ambiente e verso le altre persone. Questo loro atteggiamento si evidenzia soprattutto nel modo in cui gettano i propri rifiuti e nei comportamenti che causano non pochi problemi alla vita dei singoli individui e alla collettività. Se volessimo fare un'analisi della serata tipo di un giovane andriese emerge che preferisce fare uso di alcol e fumo in quanto, probabilmente, ritiene di trovare una via d'uscita a problematiche o altro. Tutto questo è dannoso anche per l'ambiente: infatti nei luoghi maggiormente frequentati dalle comitive di ragazzi, resta una notevole quantità di rifiuti di ogni genere partendo dalle bottiglie vuote di vetro fino a carte, fazzoletti e cosi via.

Spesso prevale la mancanza di senso civico e di tenere pulite le zone in cui ci si ritrova; talvolta il giovane andriese è pervaso dalla pigrizia che gli impedisce di cercare un bidone o un cestino per i rifiuti. La diretta conseguenza di quanto appena detto è la trasformazione delle strade e dei luoghi più frequentati in un immondezzaio urbano che rimane lì fino a quando la spazzatura non viene raccolta e smaltita. E' necessario che cambi la mentalità dei giovani andriesi affinché capiscano che ci si può divertire anche diversamente senza danneggiare la propria salute col fumo e con sostanze dannose, magari leggendo un buon libro.

Francesco Suriano III^ A "Classico"
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Istituto "C. Troya" Andria
  • Liceo "Carlo Troya"
Altri contenuti a tema
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Consiglio provinciale BAT: nuovi interventi urgenti al liceo "Carlo Troya" di Andria Consiglio provinciale BAT: nuovi interventi urgenti al liceo "Carlo Troya" di Andria Lodispoto: «Abbiamo messo il piede sull'acceleratore»
Il Liceo Carlo Troya brilla alle Finali Nazionali di Orienteering Il Liceo Carlo Troya brilla alle Finali Nazionali di Orienteering Torna la Puglia sul podio del cuore
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone Un’iniziativa inserita nell’ambito del più ricco Festival della Legalità di Andria
Orienteering – Fase Regionale: trionfo del Liceo "Carlo Troya" di Andria, nel Bosco Regina! Orienteering – Fase Regionale: trionfo del Liceo "Carlo Troya" di Andria, nel Bosco Regina! Il successo degli studenti del Carlo Troya non può che offrire gioia e soddisfazione a tutta la comunità dell'istituto
Torna anche quest'anno la "Notte del Liceo Classico" Torna anche quest'anno la "Notte del Liceo Classico" Il tema di quest’anno è la Kalogathia, parola greca che esprime la condizione umana di chi riflette la nobiltà d’animo nella bellezza esteriore
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.