Caffè rubato
Caffè rubato
Cronaca

Caffè rubato, sequestrate cento confezioni

Operazione a Trani, indagini dei Carabinieri forestali su tutto il territorio della Bat

Nell'ambito dei controlli per la sicurezza dei prodotti agroalimentari, i Carabinieri Forestali del Comando Regione Puglia e del Coordinamento Territoriale Carabinieri per l'Ambiente di Altamura, hanno sequestrato circa 100 confezioni di caffè, per oltre 100 kg di merce, al termine di un'attività ispettiva a carico di una ditta di Trani dedita alla produzione e al commercio di prodotti alimentari.

Durante il controllo teso a verificare la tracciabilità e l'etichettatura dei prodotti alimentari, i militari al comando del Capitano Giuliano Palomba, hanno rinvenuto all'interno di una azienda alimentare, alcuni scatoloni contenenti pacchi di caffè provenienti da una ditta di Lavello (PZ).

L'anomala presenza di merce non attinente le produzioni aziendali, ha insospettito il personale operante che ha subito provveduto a verificare il lotto presso la ditta lucana la quale ha comunicato l'avvenuto furto, debitamente denunciato, della partita di caffè a fine marzo.

I successivi controlli documentali hanno permesso di verificare l'assenza di documenti di acquisto per la predetta partita di caffè confermando la concreta ipotesi di provenienza furtiva. Per questo, gli oltre 100 kg di merce, dopo essere stati posti sotto sequestro, sono stati restituiti al legittimo proprietario.

Due soggetti, entrambi di Trani, uno in qualità di titolare azienda e l'altro venditore/trasportatore, sono stati deferiti per il reato di ricettazione alla Magistratura di Trani.
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Approvato l'accordo tra Regione Puglia e Carabinieri Forestali per la tutela ambientale Approvato l'accordo tra Regione Puglia e Carabinieri Forestali per la tutela ambientale Intesa biennale 2025-2026 da 350mila euro per rafforzare i controlli
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sono ubicate nei territori di Bisceglie e Trani
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Tanti bambini ricoverati negli ospedali e nelle case-famiglia di ttuta Italia riceveranno doni e attenzioni
Natale Sicuro: I Carabinieri intensificano i controlli Natale Sicuro: I Carabinieri intensificano i controlli Rafforzato il dispositivo di controllo del territorio per garantire maggiore sicurezza ai cittadini
Un albero per la salute: 29 ottobre al Bonomo di Andria ci sarà la messa a dimora di tre alberi Un albero per la salute: 29 ottobre al Bonomo di Andria ci sarà la messa a dimora di tre alberi Presentazione del progetto nazionale dell’Arma dei Carabinieri e della FADOI
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.