Bella ma non Balla, cortometraggio
Bella ma non Balla, cortometraggio
Territorio

Bella ma non balla, Bia: «Storia nata in una squadra»

Corto presentato al termine di un laboratorio nei centri psichiatrici

«Con la bellezza si può sconfiggere il male». E' questa l'idea portante del regista Michele Bia, alla base del progetto laboratoriale di cinema del Dipartimento di Salute Mentale della Asl Bt, svolto all'interno delle strutture riabilitative di Spinazzola, Andria e Trani. "Bella ma non balla" è il titolo del cortometraggio, realizzato grazie al coordinamento della Cooperativa Sociale "Questa Città", e presentato ieri sera in una gremitissima Multisala Roma di Andria, nell'ambito delle Special Days organizzate dall'ente comunale, che ha dovuto impegnare tutte le sale a propria disposizione per la proiezione finale dopo i saluti di rito. Il corto, presentato alla presenza di numerose autorità andriesi e dell'azienda sanitaria locale, ha visto la partecipazione di circa 20 ragazzi, è stato girato interamente tra le città di Minervino Murge, Spinazzola e Lago di Serra del Corvo, ed ha una durata di poco inferiore a mezz'ora.

«Con loro ho avuto un'esperienza fantastica - ha detto Michele Bia, profondamente emozionato alla prima del corto - E' stato forse uno dei primi lavori nel quale non ho partorito un'idea ben precisa iniziale, ma l'intento era proprio quello che nascesse nell'ambito del laboratorio di cinema con molta improvvisazione. Alla fine i ragazzi mi hanno fornito tanto materiale, che tornato a casa sbobbinavo ed è stato facile scrivere una storia. Storia nata con loro proprio come in una bellissima squadra. Un'esperienza davvero molto importante». Tra i tanti temi presenti nel corto si parte proprio da quello della bellezza: «I ragazzi con la loro bontà - ha detto Michele Bia - non hanno fatto altro che far risaltare proprio questa tematica. L'impianto della storia, con i protagonisti Carmela e Salvatore che hanno il sogno di sposarsi sul lago ma un pappone glielo impedisce per storie legate alla prostituzione ed al crimine, vede una reazione inaspettata il pianto di lei ed il suo riscatto da parte di lui attraverso una bottiglia di vino. Questa è la vera bellezza».

Il titolo è un antico detto popolare e allude a quelle ragazze che per bellezza, per valore e signorilità sono considerate irraggiungibili e spesso rimangono senza pretendenti e sole. Sono belle, ma non ballano, appunto. "Bella ma non balla" indaga anche su un'umanità dolente, gli ultimi della società, e senza avere la pretesa di essere un film sociale o di cronaca, narra di una famiglia ai margini della storia e delle storie, i dimenticati, quelli che "bevono il caffè amaro perché non si possono permettere lo zucchero". Ed è qui, tra le pieghe ruvide della povertà, che trovano facile gioco gli affari sporchi della criminalità, i reati terribili come quello della prostituzione e dello sfruttamento. Una storia di riscatto che mescola sogno e realtà, bellezza e abiezione, tenerezza e crudeltà. «Obiettivo di integrazione - ha detto Giovanni Gorgoni, Direttore Generale della ASL BT - e questo progetto ne è una novità decisamente interessante. Ai ringraziamenti di rito, operatori ed assistiti che si sono posti a completa disposizione, io aggiungo un ringraziamento particolare al regista perchè è sempre molto complicato per gli artisti approcciare un problema come quello del disagio mentale, serve giusta sensibilità altrimenti si rischia un'emarginazione replicata in forma artistica. Per noi la disabilità non è un vincolo ma è una vera risorsa».

Il corto sarà poi proiettato il 12 dicembre alle ore 18 al Supercinema Buccomino di Spinazzola e il 15 gennaio alle ore 18 al cinema Sidion di Gravina di Puglia.
Bella ma non Balla, cortometraggioBella ma non Balla, cortometraggioBella ma non Balla, cortometraggioBella ma non Balla, cortometraggio
Carico il lettore video...
  • asl bat
Altri contenuti a tema
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Il fatto è avvenuto a Minervino Murge. E' in codice rosso all'ospedale "Lorenzo Bonomo"
Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Lascia la sua attività di medico del lavoro presso la Asl Bt. La nomina ieri da parte del Dg del consorziale, Antonio Sanguedolce
Asl BT, annunciate le nuove misure per ridurre le liste d’attesa Asl BT, annunciate le nuove misure per ridurre le liste d’attesa Più personale e prestazioni in fascia serale per garantire esami e visite più rapide ai cittadini
Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Nelle radiologie di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa e Trani che prevede l'avvio di prestazioni aggiuntive serali
C'è un nuovo regolamento per l'acquisto di parrucche per pazienti oncologici C'è un nuovo regolamento per l'acquisto di parrucche per pazienti oncologici Ecco tutti i dettagli diffusi dalla Asl Bat dopo la decisione della Regione Puglia
Trasporto pazienti “Quarto di Palo”, Comune e Asl Bt: “Il servizio non sarà sospeso” Trasporto pazienti “Quarto di Palo”, Comune e Asl Bt: “Il servizio non sarà sospeso” Tiziana Dimatteo, Commissario straordinario della Asl Bt rassicura le famiglie dei pazienti biscegliesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.