Ferrotramviaria Bari Nord
Ferrotramviaria Bari Nord
Territorio

Bari-Barletta, due nuovi collegamenti targati Ferrotramviaria

Elettrotreni di ultima generazione, spazio per biciclette nei convogli

Due elettrotreni di nuova generazione per collegare l'aeroporto di Bari e Barletta, con 450 posti per passeggeri: questi i nuovi arrivi nella flotta Ferrotramviaria – Ferrovie del Nord Barese. L'inaugurazione dei due convogli è avvenuta ieri alla presenza dell'assessore alla Mobilità e trasporti della Regione Puglia, Giovanni Giannini e del direttore generale di Ferrotramviaria S.p.A., Massimo Nitti: gialli e con onda grigia, i treni di ultima generazione presentano anche un'area dedicata alle biciclette. I due nuovi treni, consegnati a settembre, sono i primi di una serie di cinque; gli altri tre entreranno in esercizio nel 2015 e saranno a loro volta impiegati sulla stessa linea, portando così complessivamente a nove il numero dei convogli che presentano l'entrata a raso rispetto alla banchina, a riprova della grande attenzione e del rispetto che la Ferrotramviaria ha nei confronti dell'utenza con mobilità ridotta. Con l'entrata in esercizio degli ETR 452 Civity sale a 18 il numero dei treni di ultima generazione della flotta Ferrotramviaria – Ferrovie del Nord Barese.

La novità principale è costituita dalla presenza dell'incarrozzamento a raso, proprio per consentire un agevole transito alle persone diversamente abili: sono le principali caratteristiche dei due nuovi elettrotreni ETR 452 Civity (prodotti dall'azienda spagnola "CAF") di ultima generazione, da oggi in esercizio sulla linea FR2 delle Ferrovie del Nord Barese, quella che collega la stazione di Bari Centrale a Barletta passando per l'aeroporto internazionale "Karol Woytjla".

Ciascuno dei due elettrotreni è composto da quattro vetture collegate tra loro mediante un corridoio senza porte. Gli elettrotreni sono dotati di impianto di climatizzazione, con regolazione automatica della temperatura in relazione alle condizioni del clima all'esterno e, per garantire la massima sicurezza,di un impianto di informazione al pubblico e un sistema di video sorveglianza con telecamere interne e monitor di controllo. Elemento di rottura è la compatibilità dei treni con le linee targate Trenitalia, elemento consono al panorama volto all'interoperabilità ferroviaria voluto dalla Regione.

Servizio a cura di Luca Guerra per BarlettaViva
  • Ferrovia Bari-Nord
Altri contenuti a tema
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.