buoni pasto mensa
buoni pasto mensa
Politica

Attivazione dei servizi mensa ed erogazione dei buoni pasto per i dipendenti delle Asl pugliesi

Di Bari (M5S): "Chiederemo report per capire applicazione del contratto in ogni Asl”

"L'applicazione uniforme in tutte le Asl regionali della fruizione del servizio mensa e delle modalità di erogazione dei buoni pasto è un tema che stiamo attenzionando dalla scorsa legislatura, tanto da aver fatto approvare una mozione per chiedere alla Regione Puglia di vigilare affinché in tutte le Aziende sanitarie locali fosse rispettato quanto previsto dal contratto collettivo nazionale. A distanza di quattro anni vogliamo capire quale sia la situazione, per questo invieremo alle Asl una nota per chiedere report aggiornati". Lo dichiara la consigliera del M5S e delegata alle Politiche Culturali Grazia Di Bari, prima firmataria della mozione approvata nel 2020.

Nella mozione era fatto esplicito richiamo alla contrattazione collettiva nazionale che stabilisce che le aziende siano tenute a istituire i servizi mensa o ad assicurare il pasto con modalità sostitutive; che l'organizzazione del servizio sia demandata all'autonomia gestionale aziendale, restando ferma la competenza del CCNL nel regolamentare il diritto alla mensa per i lavoratori ed infine, che abbiano diritto alla mensa tutti i dipendenti (in relazione alla particolare articolazione dell'orario di lavoro) purché siano presenti in servizio.

"La mozione - continua Di Bari - si era resa necessaria perché nel tempo si erano verificate evidenti disparità di trattamento nelle diverse ASL pugliesi, in quanto l'erogazione dei buoni pasto era stata prevista ed attuata solo per i dipendenti della Asl di Bari, peraltro al termine di un lungo contenzioso concluso dalla Regione con una transazione di 15 milioni di euro. Ora vogliamo capire se e come i direttori generali abbiano proceduto ad assicurare l'attivazione del servizio mensa e/o l'erogazione dei buoni pasto e verificare la corretta applicazione di un principio di diritto sancito dalla contrattazione collettiva di riferimento. Una volta letti i dati e avuto il quadro dettagliato nelle diverse province, capiremo come procedere".
  • Sanità
  • regione puglia
  • grazia di bari
  • M5S Puglia
  • personale sanitario
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.