Riccardo Scamarcio e Leonardo Moschetta
Riccardo Scamarcio e Leonardo Moschetta
Vita di città

Andria ne "L’Ultimo Paradiso": insieme a Scamarcio anche il montatore Leonardo Moschetta

Dal 5 febbraio è in esclusiva Netflix la pellicola che racconta il caporalato e la storia di un contadino ribelle

"Sono un classe '85 e sono cresciuto con i film Disney e poi Indiana Jones... l'ho visto tantissime volte".
Da allora di strada ne ha fatta tanta Leonardo Moschetta, il montatore andriese che ha lavorato a "L'Ultimo Paradiso", il film interpretato e prodotto da Riccardo Scamarcio per la regia di Rocco Ricciardulli, disponibile su Netflix dal 5 febbraio.
Il film è ambientato nella Puglia degli anni Cinquanta e racconta una storia vera, fatta di gente che ama le proprie radici, che soffre e si innamora, che lotta contro il caporalato perché «questa terra è ricca abbastanza per soddisfare tutti».
"Questo progetto mi ha riportato a casa e mi ha dato la possibilità di affrontare un processo creativo assolutamente nuovo: la nostra sala di montaggio era una masseria a Polignano perché Riccardo desiderava che il film fosse montato tra gli ulivi della Puglia. Di fatto mi sono trovato a vivere un'esperienza totalizzante, condividendo con i miei compagni ogni spazio e ogni momento della giornata. Il che ha i suoi vantaggi perché Puglia significa anche clima mite, passeggiate nelle campagne e buon cibo.
Sul set si parlava in andriese... beh, non in senso stretto, perché io con Riccardo lo parlavo poco. Ma mi sono ritrovato a dover aiutare la traduttrice madrelingua inglese a tradurre le frasi del film, perlopiú in dialetto pugliese. Mi sono tornati alla mente i discorsi dei nonni, i giorni di festa in campagna da piccolino.
Difatti, nel film mi ci sono rivisto particolarmente: c'è la tensione di un personaggio ingabbiato nella realtà rurale e dall'altro lato il sentimento di attaccamento alla terra e ritorno alle origini. È stata un'esperienza intensa che mi ha fatto riflettere sulle scelte della mia vita, come andar lontano da casa per inseguire un sogno... per poi ritornarci proprio grazie a quello stesso sogno. Un tema che lega me e Riccardo".
Leonardo Alberto Moschetta si è trasferito a Bologna per laurearsi al DAMS in Cinema, televisione e produzione multimediale.
Tra i suoi lavori al montaggio ricordiamo "Napoli velata" (2017), per cui ha vinto il premio Roberto Pernignani al miglior montaggio e "La freccia del tempo" (2019).
Kubrick asseriva: "Scherzando potrei dire che tutto quanto precede il montaggio è semplicemente un modo di produrre una pellicola da montare". Forse è eccessivo, ma sicuramente rende l'idea del faticoso lavoro che è necessario nel trasformare ore ed ore di girato in 100 minuti di film finito.
large xCollageScreenshotScreenshotScreenshotScreenshot
  • riccardo scamarcio
  • Leonardo Alberto Moschetta
Altri contenuti a tema
Riccardo Scamarcio tra gli speaker della Revolution Business School a Bari Riccardo Scamarcio tra gli speaker della Revolution Business School a Bari Con l'attore andriese il rapper Guè e Gianluigi Cimmino, fondatore di Yamamay
Che belva si sente? "Un leone come quello della Fidelis". Scamarcio dalla Fagnani Che belva si sente? "Un leone come quello della Fidelis". Scamarcio dalla Fagnani Tra gli ospiti della prima puntata del programma di Rai2 c'è Riccardo Scamarcio. Sul finale la dedica a papà Emilio
Riccardo Scamarcio ospite di Fabio Fazio a "Che tempo che fa" Riccardo Scamarcio ospite di Fabio Fazio a "Che tempo che fa" Con l'attore andriese anche Johnny Depp e Antonia Desplat per presentare il loro prossimo film
Consegnato il premio "Stupor Mundi " all'attore Riccardo Scamarcio Consegnato il premio "Stupor Mundi " all'attore Riccardo Scamarcio Riccardo Scamarcio ha dedicato il suo premio ad un'artista speciale: la pittrice Irene Petrafesa, sua madre
Premio Stupor Mundi, polemica sui ticket: l'amministrazione chiarisce Premio Stupor Mundi, polemica sui ticket: l'amministrazione chiarisce La nota del Comune dopo le notizie apparse sulla stampa
A Riccardo Scamarcio il premio Stupor Mundi: "Con Castel del Monte legame ancestrale" A Riccardo Scamarcio il premio Stupor Mundi: "Con Castel del Monte legame ancestrale" Nella conferenza stampa l'attore andriese ha sveltato ricordi d'infanzia. Ecco l'intervista e tutti i dettagli per la partecipazione del pubblico
Premio “Stupor Mundi” all’attore Riccardo Scamarcio: il 26 agosto conferenza stampa ad Andria Premio “Stupor Mundi” all’attore Riccardo Scamarcio: il 26 agosto conferenza stampa ad Andria Appuntamento alle ore 11 a Palazzo di Città
A Riccardo Scamarcio il premio "Federico II Stupor Mundi" A Riccardo Scamarcio il premio "Federico II Stupor Mundi" Cerimonia il 26 agosto, dalle ore 19:30, presso Castel Del Monte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.