Presentazione guida slow food 2023
Presentazione guida slow food 2023
Attualità

Anche l'eccellenza enogastronomica di Andria alla presentazione delle Guide 2023 di Slow Food

Tra gli chef coinvolti nella manifestazione anche Pietro Zito di "Antichi Sapori"

Si è svolta nelle sale dell'IISS Pavoncelli di Cerignola la manifestazione di presentazione delle Guide Slow Food Edizione 2023 per la Regione Puglia organizzata dalla Condotta Slow Food Foggia e Monti Dauni e dal Comune di Cerignola.

L'evento è tornato in provincia di Foggia dopo 6 anni e ha coinvolto gli osti e i ristoratori selezionati dalla guida Osterie d'Italia e le cantine pugliesi premiate dalla guida Slow Wine, alla presenza del sindaco di Cerignola, Francesco Bonito, la curatrice nazionale di Osterie d'Italia, Francesca Mastrovito, il presidente di Slow Food Puglia, Marcello Longo, l'assessore alle attività produttive del Comune di Cerignola, Sergio Cialdella, e i curatori regionali delle guide, Salvatore Taronno e Francesco Muci.

Una serata che ha visto la celebrazione delle eccellenze della cultura enogastronomica pugliese: le guide Slow Food sono diventate un riferimento per chi cerca nella nostra regione osterie e aziende vitivinicole che oltre a una grande qualità delle produzioni e delle materie prime riescono a esprimere una marcata identità territoriale. Elementi questi che hanno permesso alla nostra regione di emergere ed affermarsi nel panorama dell'enogastronomia internazionale.

Dopo la presentazione, dieci chef delle osterie selezionate dalla Guida Osterie d'Italia e i ragazzi della scuola alberghiera presenteranno una personale interpretazione del Pane di Monte Sant'Angelo, da poco diventato Presìdio Slow Food, accompagnati dai vini delle aziende pugliesi di Slow Wine e dai prodotti delle aziende che hanno dato vita al Mercato della Terra di San Severo e dei Monti Dauni."Dopo due anni difficili per il settore della ristorazione – afferma il fiduciario della Condotta Slow Food Foggia e Monti Dauni, Luca D'Andrea – abbiamo deciso di ripartire da un istituto alberghiero, per valorizzare un lavoro complesso, difficile e sacrificante come quello del personale di sala e cucina. Una scelta fatta per coinvolgere i ragazzi in un percorso di consapevolezza e crescita, umana e professionale, cha li porti un domani a valorizzare in maniera etica e sostenibile il proprio territorio. Ringraziamo il Comune di Cerignola che ha deciso di sostenere la nostra iniziativa fin dal primo momento dimostrando sensibilità e attenzione per le tematiche che coinvolgono il settore agricolo ed enogastronomico. E ovviamente un doveroso riconoscimento va al dirigente, ai docenti e ai ragazzi dell'Istituto Pavoncelli per la grande disponibilità dimostrataci e agli chef e ai produttori che hanno permesso la realizzazione di questo evento".

Grande orgoglio da parte dell'amministrazione comunale di Cerignola per questo evento: "Non è un caso se i migliori chef e i migliori produttori abbiano scelto la nostra città per presentare le loro realtà che hanno reso la Puglia un vero e proprio brand. Quando si parla di enogastronomia si parla inevitabilmente di identità del nostro territorio. La presentazione delle Guide Slow Food a Cerignola testimonia, ancora una volta, l'attenzione che questa Amministrazione rivolge alle attività produttive e l'intenzione, da sempre ricercata, di rendere la nostra realtà una volano di sviluppo ed economia".

Gli chef coinvolti nella manifestazione: Pietro Zito - Antichi Sapori (Andria); Peppe Zullo - Ristorante Peppe Zullo (Orsara di Puglia); Salvatore Riontino - Canneto Beach 2 (Margherita di Savoia); Rosario Di Donna - U Vulesce (Cerignola); Nicola Consiglio - Piana delle Mandrie (Bovino); Luigi De Vita - La Locanda del Maniscalco (Mattinata); Cosimo Di Gioia - Frangipane (Trani); Gianluca Ferri - Masseria Barbera (Minervino); Lele Murani - Terra Arsa (Foggia)
  • Pietro Zito
  • slow food
  • Slow Food Puglia
Altri contenuti a tema
Musica, cibo sano e solidarietà: un successo la serata pro Calcit nell’orto di Pietro Zito a Montegrosso Musica, cibo sano e solidarietà: un successo la serata pro Calcit nell’orto di Pietro Zito a Montegrosso Coinvolto partner privati enogastronomici ma anche la musica degli eventi di Jazz In a cura di Stefano Porziotta
"Antichi Sapori" di Andria testimonial per la "Giornata della Ristorazione" "Antichi Sapori" di Andria testimonial per la "Giornata della Ristorazione" Il pancotto preparato da Pietro Zito contribuirà ad aiutare la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, con le donazioni a favore della Caritas Italiana
Lo chef contadino Pietro Zito al Cultural Festival di Matera per le "Terre di Castel del Monte" Lo chef contadino Pietro Zito al Cultural Festival di Matera per le "Terre di Castel del Monte" Grande successo per gli ingredienti semplici e spontanei della nostra Murgia, rigorosamente selezionati in base alla loro stagionalità
Le eccellenze del territorio murgiano a Matera, per il Festival internazionale della cultura alimentare italiana Le eccellenze del territorio murgiano a Matera, per il Festival internazionale della cultura alimentare italiana Con il Consorzio Terre di Castel del Monte, anche un'esperienza sensoriale con Pietro Zito, lo “chef contadino”
La solidarietà parla attraverso atti concreti con il progetto “Mani unite per il Congo” La solidarietà parla attraverso atti concreti con il progetto “Mani unite per il Congo” Insieme tanti colleghi chef dal cuore grande, presente anche Andria
Nuovo appuntamento con la Condotta "Castel del Monte" Nuovo appuntamento con la Condotta "Castel del Monte" Riprendono i percorsi della conoscenza enogastronomica, con l'amabile anfitrione Nicola De Corato
Riconferma per Antichi Sapori Montegrosso del premio Tre Gamberi ed entra ai primi posti nella guida 50 Top Italy Riconferma per Antichi Sapori Montegrosso del premio Tre Gamberi ed entra ai primi posti nella guida 50 Top Italy Ed il 24 ottobre 2022 Slow Food assegna nuovamente a Milano la Chiocciola al patron Pietro Zito
Lidia Bastianich ospite a Montegrosso di Antichi Sapori di Pietro Zito Lidia Bastianich ospite a Montegrosso di Antichi Sapori di Pietro Zito La famosa cuoca, scrittrice ed ormai noto personaggio televisivo naturalizzata statunitense, è rimasta estasiata dai sapori della cucina murgiana
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.