ambulatorio medico
ambulatorio medico
Vita di città

Ambulatorio Solidale “Noi con Voi”: in tre mesi 239 visite specialistiche ai più bisognosi

All’interno della struttura di via Pellegrino Rossi della Misericordia di Andria prosegue in silenzio l’intensa attività

Arriva un momento in cui è necessario fare un bilancio per l'importante mole di lavoro che si sta svolgendo giorno dopo giorno in una struttura completamente al servizio del territorio. Stiamo parlando dell'Ambulatorio Solidale "Noi con Voi" che solo negli ultimi tre mesi ha portato a compimento ben 239 visite nelle diverse specialità attivate all'interno della struttura della Misericordia di Andria in via Pellegrino Rossi. Visite gratuite per i più bisognosi, per gli emarginati, per coloro i quali hanno necessità impellenti ma non possono permettersi l'attesa di alcune liste della sanità pubblica. 239 visite nate grazie allo straordinario lavoro di medici volontari nelle diverse discipline, oltre ad un progetto di servizio civile in campo dalla Misericordia di Andria e tanto lavoro volontario tutto giallociano.

Sono nello specifico 90 le visite dermatologiche, 50 quelle ginecologiche, 64 ecografie, 28 visite otorinolaringoiatriche, 7 visite per stomizzati, ed altre visite, fuori da questo conteggio, dedicate ai più piccoli. Molti cittadini si rivolgono in ambulatorio per semplice misurazione di pressione e parametri, ovviamente tutti bisognosi e con ISEE basso. L'ambulatorio guidato dal Dr. Nicola Mariano e nati da un'idea della Misericordia di Andria con il contributo iniziale della Fondazione Megamark, può contare sulla disponibilità del Dr. Romita dermatologo, Dr. Aduasio otorinolaringoiatria, il Dr. Fortunato pediatra, il Dr. Schiavone ecografista, il Dr. Gioscia ginecologo, la psicoterapeuta Dr.ssa Binetti, la Dr.ssa Erminio assistente sociale e la psico oncologa Dr.ssa Quacquarelli.

Proprio la psico oncologa, figura nata con la fondamentale collaborazione con Calcit ed Associazione "Giorgia Lomuscio", ha creato il gruppo Fenice dedicato a donne affette da patologia oncologica. Tre incontri già svolti in ambulatorio e sta per partire un progetto teatrale che le vedrà protagoniste. I volontari del Servizio Civile, invece, hanno realizzato un progetto dedicato agli anziani soli in casa e nelle strutture di cura con incontri a domicilio. Con il Dr. Fortunato, invece, è stato realizzato un progetto all'interno della "Casa della Misericordia" per informare sull'importanza dei vaccini. Fondamentale, in questo percorso, anche il contributo di partner privati come l'azienda Rarità di Andria ma anche degli enti pubblici come l'UIEPE che sta sostenendo l'ambulatorio con "Visite sospese" nate dal versamento di donazioni per condanne risarcitorie. In avvio anche una collaborazione con la Caritas Diocesana dove sono stati anche indirizzati alcuni pazienti per visite oculistiche e cardiologiche non ancora fattibili nel nostro ambulatorio. Infine, il progetto che in tanti aspettano e nato grazie alla perseveranza dell'AISTOM e del Dr. Restini, Primario di Chirurgia dell'Ospedale "Bonomo" di Andria: con la Asl/Bt, dopo la firma di un protocollo d'intesa, si sta completando l'iter per il trasferimento dell'ambulatorio per gli stomizzati dall'ospedale di Andria direttamente all'interno dell'Ambulatorio Solidale "Noi con Voi" che aprirà definitivamente le porte ad un problema spesso nascosto ma di grande rilevanza e particolarmente sentito.
misericordia andriamisericordia andriamisericordia andriamisericordia andria
  • Misericordia Andria
  • Ambulatorio Solidale "Noi con voi"
Altri contenuti a tema
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Sabato scorso la consegna
Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Dal 20 al 23 settembre oltre un centinaio impegnati in assistenze sanitarie ed assistenza alla popolazione
Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Ambulatori mobili del progetto della Confederazione Nazionale. Ultima tappa il 27 e 28 settembre in Piazza Catuma, dopo Molfetta e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.