All'Officina San Domenico il Salsa Day
All'Officina San Domenico il Salsa Day
Vita di città

All'Officina San Domenico il Salsa Day: una giornata di festa per una salsa di comunità

Si tratta del primo evento aperto al pubblico, dopo un lungo periodo di chiusura

Come da tradizione, la salsa richiede una sveglia all'alba, tante mani che lavano, selezionano, tagliano e versano pomodori. Allo stesso modo, il Salsa Day è stata una grande festa dove in tanti, giovani e anche giovanissimi, sono accorsi in Officina San Domenico per prendere parte al laboratorio di preparazione della salsa di comunità. La giornata di ieri, 28 agosto, è stata il secondo appuntamento del progetto Crait – Il piatto è condiviso, coordinato da CapitalSud, associazione giovanile che gestisce gli spazi del Laboratorio Urbano Andriese, realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale parte della comunità Slow Food La Téranga e rivolto agli studenti stranieri, ospiti della Comunità Migrantesliberi, iscritti al CPIA. Un mix di lingue, di età, di esperienze diverse, hanno reso la salsa realizzata dai ragazzi unica, perché fatta di tante diversità e di relazioni nuove che si creano, rispondendo agli obiettivi del Piano Scuola Estate con cui il progetto Crait è stato finanziato. La collaborazione è stata alla base dell'evento di ieri ed è il tratto caratterizzante di CapitalSud, all'interno dell'Officina San Domenico.

Questo primo evento aperto al pubblico vuole essere la nostra presentazione alla Città: il Sud è creatività e generatività proprio perché vive di relazione. Per questo motivo, ringraziamo di cuore tutte le persone accorse in Officina, per la salsa, ma anche per il supporto fondamentale a realizzare una festa che ci permettesse di crescere e incontrarci: ringraziamo Valeria Fortunato, vice-presidente di Legambiente Andria, che ci ha fatto esplorare la storia e le qualità del pomodoro, La Téranga e i giovani ospiti di Migrantesliberi che hanno offerto ai tanti accorsi un aperitivo speciale e solidale, Michele Liso che ha portato i suoni del Sud nel cortile dell'Officina attraverso la sua chitarra, Steven e Claudio L che hanno accompagnato la serata e creato l'atmosfera perfetta. Il Salsa Day è l'apice di giorni di preparazione, costruzione e supporto, ma soprattutto di dimostrazioni di affetto sincero di una comunità di giovani professionisti che credono nella costruzione di uno spazio condiviso: se in Officina troverete un meraviglioso salottino, delle piante profumate e delle luminarie colorate, il merito è dei ragazzi de La Fabbrica, di Stefano Pastore e Andrea Liso e Ivan Iosca e il coworking La CapaGrossa. Nonostante il consistente numero di persone passate a trovarci, la giornata di ieri si è svolta con tranquillità e grande cooperazione: un ringraziamento di cuore va a tutti, che ordinatamente ci hanno permesso di svolgere i controlli e hanno rispettato le norme di distanziamento sociale, facendo sì che la giornata di ieri fosse una festa in sicurezza.
All'Officina San Domenico il Salsa DayAll'Officina San Domenico il Salsa DayAll'Officina San Domenico il Salsa DayAll'Officina San Domenico il Salsa DayAll'Officina San Domenico il Salsa DayAll'Officina San Domenico il Salsa DayAll'Officina San Domenico il Salsa Day
  • Comune di Andria
  • officina san domenico
  • Associazione Migrantes
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.