ALFONSO LEONETTI
ALFONSO LEONETTI
Eventi e cultura

Alfonso Leonetti: un andriese con Gramsci, Trockij e Togliatti

Figura ai vertici del Partito Comunista d'Italia negli anni '20 e '30 del Novecento: se ne parlerà in un incontro il 27 maggio presso la Biblioteca Diocesana

Una serata promossa in collaborazione da Biblioteca "San Tommaso d'Aquino" e Circolo dei Lettori di Andria, venerdì 27 maggio alle ore 18:30 presso la Biblioteca Diocesana in Largo Seminario 4, per conoscere attraverso i libri la figura di Alfonso Leonetti, illustre andriese attivo ai vertici del Partito Comunista d'Italia e del movimento trockista internazionale rispettivamente negli anni Venti e Trenta del Novecento.

Se ne parlerà a partire dalle ricerche di Gabriele Mastrolillo, dottore di ricerca in Storia dell'Europa (Sapienza Università di Roma), membro delle redazioni di "Historia Magistra" (Roma) e "Risorgimento e Mezzogiorno" (Bari), autore di Alfonso Leonetti nel socialismo e nel comunismo italiano (1913-1930), Cacucci, Bari 2018; La questione meridionale negli scritti di Gramsci e di Leonetti, in "Risorgimento e Mezzogiorno", 55-58/2017-2018; Alfonso Leonetti e il gruppo dirigente del Pci dalla destalinizzazione alla segreteria Natta, in "Italia contemporanea", 296/2021.

Saranno presenti, oltre all'autore, Giuseppe Poli, professore ordinario di storia moderna presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", direttore del Comitato provinciale di Bari dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e della rivista scientifica "Risorgimento e Mezzogiorno", e Vitonicola Di Bari, membro del comitato scientifico della Fondazione Rita Maierotti (Bari) e di quello di "Risorgimento e Mezzogiorno", collaboratore all'attività di ricerca dell'Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea (IPSAIC) di Bari.

PRESENTAZIONE RELATORI

Gabriele Mastrolillo, dottore di ricerca in Storia dell'Europa (Sapienza Università di Roma), membro delle redazioni di "Historia Magistra" (Roma) e "Risorgimento e Mezzogiorno" (Bari), autore di Alfonso Leonetti nel socialismo e nel comunismo italiano (1913-1930), Cacucci, Bari 2018; La questione meridionale negli scritti di Gramsci e di Leonetti, in "Risorgimento e Mezzogiorno", 55-58/2017-2018; Alfonso Leonetti e il gruppo dirigente del Pci dalla destalinizzazione alla segreteria Natta, in "Italia contemporanea", 296/2021.

Giuseppe Poli, professore ordinario di storia moderna presso l'Università di Bari Aldo Moro, direttore del Comitato provinciale di Bari dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano nonché della rivista "Risorgimento e Mezzogiorno".

Vitonicola Di Bari, membro del comitato scientifico della Fondazione Rita Maierotti (Bari) e della rivista "Risorgimento e Mezzogiorno", collaboratore all'attività di ricerca dell'Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea (Bari).
ALFONSO LEONETTI
  • biblioteca diocesana
  • Circolo Lettori Andria
Altri contenuti a tema
Lezioni di leggerezza: Filippo Losito presenta ad Andria il suo nuovo libro tra scienza, umorismo e buonumore Lezioni di leggerezza: Filippo Losito presenta ad Andria il suo nuovo libro tra scienza, umorismo e buonumore Il 2 settembre 2025 alle ore 19:30, presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino di Andria
Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   In programma il 5 settembre 2025, ore 21, presso il Seminario Vescovile
Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Tanti gli ospiti, da Valerio Lundini a I VazzaNikki, da Francesco Pannofino a Tricarico passati dal palco del festival dal 21 giugno al 26 luglio 2025
Gli Amici Del Cammino Barletta Running & Walking alla Biblioteca Diocesana di Andria Gli Amici Del Cammino Barletta Running & Walking alla Biblioteca Diocesana di Andria Giornata alla scoperta del patrimonio artistico e storico del territorio grazie all'associazione Fiori D'Acciaio
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino
Gli appuntamenti della 18esima edizione di “Noi alla festa del libro” Gli appuntamenti della 18esima edizione di “Noi alla festa del libro” Andria ed il progetto in rete tra scuole primarie e secondarie di primo grado
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.