Michele Lopetuso
Michele Lopetuso
Territorio

Al via i lavori per la "Rete di piste ciclabili"

L'assessore Lopetuso: «L'uso di mezzi non inquinanti per maggiore vivibilità»

Avviati, a partire da questa settimana, i lavori relativi alla "Rete di piste ciclabili" a seguito della Delibera di Giunta Comunale dello scorso agosto, con la quale veniva approvato il programma di "Aree e Mobilità Sostenibile" e venivano individuate le piste ciclabili.

Queste le vie interessate: via Tiepolo (carreggiata, dall'intersezione con viale Gramsci a via Canal), via Martiri di Cefalonia (carreggiata, da viale Gramsci a viale Venezia Giulia), Corso Cavour (carreggiata, dall'intersezione con via Bologna sino a viale Roma), via Duca di Genova (carreggiata, dall'intersezione con via Cappuccini a Corso Cavour), viale Virgilio (marciapiede, dall'intersezione con viale Gramsci a via Bernini), viale Gramsci (marciapiede, dall'intersezione con viale Virgilio a via Tintoretto), via P. N. Vaccina (marciapiede, lato ferrovia Bari-Nord).

«Così come annunciato nei mesi scorsi - dichiara l'assessore al Traffico e Mobilità, Michele Lopetuso - offriremo ai cittadini una rete di piste ciclabili volta ad incentivare ancor di più l'uso delle biciclette come mezzo alternativo alle auto. Una mobilità sostenibile ed alternativa passa, appunto, dal favorire l'utilizzo di mezzi non inquinanti per le brevi tratte e dall'apertura di isole pedonali che consentano una maggiore vivibilità urbana».
  • mobilità andria
Altri contenuti a tema
Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni "Con l’obiettivo di ripristinare la democrazia nelle strade della nostra città"
Laboratorio verde Fareambiente di Andria: “Sondaggio sulla mobilità ciclabile Comune di Andria” Laboratorio verde Fareambiente di Andria: “Sondaggio sulla mobilità ciclabile Comune di Andria” Il 59% dei ragazzi di età scolare non utilizza affatto la bicicletta
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Fratelli d'Italia: "Viabilità e non solo, liberateci dall'Amministrazione Bruno" Fratelli d'Italia: "Viabilità e non solo, liberateci dall'Amministrazione Bruno" Intervento del dott. Sabino Napolitano, Coordinatore cittadino Fratelli d’Italia Andria
Viabilità, da domani cambio sperimentale in corso Cavour e via Martiri di Cefalonia Viabilità, da domani cambio sperimentale in corso Cavour e via Martiri di Cefalonia Una piccola "rivoluzione" alla mobilità urbana, per decongestionare il traffico nella zona ospedale
Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità In vigore dal 5 agosto prossimo. In via sperimentale
Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Al via un'importante sperimentazione alla viabilità urbana. Domani la conferenza stampa di presentazione con l'assessore Colasuonno
Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Evidenziata dalla morte del pedone investito tra via Ospedaletto e via Aldo Moro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.