Furti nelle campagne
Furti nelle campagne
Associazioni

Agricoltori preoccupati per furti e rapine, appello alle Istituzioni

Episodi delinquenziali in aumento a seguito della crisi che ha colpito il comparto agricolo

Il C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi), alla luce degli ultimi avvenimenti, richiede da parte del Prefetto e delle autorità di Pubblica Sicurezza di porre maggiore attenzione su un problema che negli ultimi mesi sta creando seri e preoccupanti problemi all'incolumità degli imprenditori agricoli e di coloro che frequentano per lavoro le zone rurali della Bat.

"Negli ultimi tempi infatti -si legge nella nota sindacale-, a seguito della pesante crisi del comparto olivicolo che ha colpito il territorio del nord Barese, si stanno intensificando i furti e le rapine di attrezzature agricole ed autovetture nelle campagne dell'agro di Andria, Barletta, Canosa con metodi dissimili da quelli paramilitari. Infatti non di rado si ascolta la voce scossa di colleghi agricoltori affiancati in pieno giorno da vere proprie squadre d'assalto a volto coperto armate, che lungo le direttrici secondarie intimando la consegna del mezzo. E non di rado si assiste anche alla sottrazione di telefoni cellulari e alla immobilizzazione della persona per agevolare la fuga degli stessi malfattori. Spesso tali episodi non vengono segnalati per il reale e concreto timore di non vedersi più restituire il mezzo oggetto di refurtiva. Oltre ciò, si sono registrati negli ultimi giorni furti di attrezzature di valore rilevante da private abitazioni o da autorimesse custodite.

La situazione per gli operatori del comparto sta diventando insostenibile specie alla luce dell'annata catastrofica che abbiamo appena trascorso, non consentendo di poter espletare in sicurezza l'attività lavorativa quotidiana. "Siamo dunque con la presente a chiedere un intensificazione dei controlli - affermano dal C.L.A.A. - e una presenza più capillare sul territorio agricolo delle Forze dell'ordine al fine di scoraggiare e reprimere i tentativi della criminalità di mettere le mani su uno dei pochi settori trainanti della nostra economia locale. Una proposta utile emersa in sede di confronto tra i lavoratori del settore potrebbe essere l'istituzione di un numero di contatto whatsApp, dove poter inviare le segnalazioni di furti, movimenti sospetti, tentativi di rapine con la possibilità di inviare, attraverso la tecnologia della geolocalizzazione, la posizione in tempo reale del luogo del reato al fine di agevolare l'intervento delle volanti spesso costrette ad addentrarsi in contrade e tratturi poco noti rallentando di fatto l'azione di individuazione e di recupero da parte delle Forze dell'ordine della refurtiva".
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.