Prefettura
Prefettura
Attualità

Ad Andria la sede provinciale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro

A Barletta le sedi dell'Ufficio Scolastico ed Archivio di Stato mentre a Trani Motorizzazione Civile e Ragioneria dello Stato

Novità per quanto riguarda la prossima istituzione degli Uffici periferici dello Stato nella provincia di Barletta Andria Trani. In una riunione svoltasi in Prefettura il Presidente della Provincia di Barletta Andria Trani, Bernardo Lodispoto, d'intesa con i Sindaci di Andria e Trani, Giovanna Bruno ed Amedeo Bottaro, e con il Commissario Prefettizio del Comune di Barletta Francesco Alecci, ha ipotizzato, anche in coerenza con l'attuale articolazione territoriale degli Uffici allo stato attivi, la seguente ubicazione dei nuovi Uffici: a Barletta le sedi dell'Ufficio Scolastico Provinciale e dell'Archivio di Stato, ad Andria quella dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro ed a Trani le sedi della Motorizzazione Civile e della Ragioneria Territoriale dello Stato (il cui iter sarà avviato in una prossima riunione della Conferenza Provinciale Permanente).

Si tratta in sostanza di una tappa importante nel complesso ed articolato percorso di istituzione degli Uffici periferici dello Stato nella provincia di Barletta Andria Trani, avvenuta sotto l'egida della Prefettura, dove si è riunita la Conferenza Provinciale Permanente.
L'incontro, presieduto dal Prefetto di Barletta Andria Trani Maurizio Valiante, alla presenza del Presidente della Provincia, dei Sindaci dei Comuni di Andria e Trani, del Commissario Prefettizio del Comune di Barletta, del Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, del Direttore dell'Ispettorato Interregionale del Lavoro e del Direttore dell'Archivio di Stato di Bari e Bat, è stato utile per dare avvio all'iter finalizzato alla nascita, sul territorio, dell'Ufficio Scolastico Provinciale, dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro e dell'Archivio di Stato.

Con la recente definizione in maniera organica e sinergica dell'architettura istituzionale dei fondamentali presìdi di sicurezza, grazie al contestuale avvio dell'operatività dallo scorso mese di luglio della Questura e dei Comandi provinciali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, permangono infatti sul territorio le forti aspettative di completamento degli Uffici periferici dello Stato, più volte rappresentate dalle diverse componenti istituzionali, sociali, economiche e produttive del territorio, a distanza ormai di oltre diciassette anni dalla formale istituzione della Provincia con legge n. 148 dell'11 giugno 2004.
L'iter di completamento di tali fondamentali presìdi sarà avviato, come stabilito dalla riunione odierna, dal Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Giuseppe Silipo, dal Direttore dell'Ispettorato Interregionale del Lavoro Giuseppe Cantisano e dal Direttore dell'Archivio di Stato Bari e Bat Michele Grimaldi, che investiranno tempestivamente, con una formale richiesta corredata da una puntuale relazione tecnica, le rispettive Amministrazioni centrali affinchè diano corso ai conseguenti interventi anche di tipo normativo o legislativo.

Come dicevamo si è quindi ipotizzato che per Barletta potranno essere dislocate le sedi dell'Ufficio Scolastico Provinciale e dell'Archivio di Stato, ad Andria quella dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro ed a Trani le sedi della Motorizzazione Civile e della Ragioneria Territoriale dello Stato (il cui iter sarà avviato in una prossima riunione della Conferenza Provinciale Permanente).

Gli stessi rappresentanti delle Amministrazioni Comunali, nell'apprezzare la concreta svolta operativa impressa al percorso istitutivo, hanno manifestato il forte auspicio affinchè tali fondamentali presìdi strategici, in settori particolarmente delicati quali l'istruzione, il lavoro e la cultura, possano essere attivati quanto prima, fornendo sin d'ora ampia disponibilità ad individuare soluzioni logistiche in grado di favorire concretamente l'insediamento degli Uffici nei rispettivi comuni.
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • prefettura barletta andria trani
  • lavoro
  • Prefetto Maurizio Valiante
Altri contenuti a tema
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 gli alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 gli alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Il saluto del neo presidente del Comitato Feste patronali
Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione le iniziative saranno illustrate in Sala Giunta lunedì 15 settembre alle ore 10,00
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.