Museo Diocesano Andria
Museo Diocesano Andria
Eventi e cultura

Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra”

Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo Diocesano di Andria (via De Anellis n. 48, angolo piazza Toniolo)

Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo Diocesano di Andria (via De Anellis n. 48, angolo piazza Toniolo) il comitato "Costituente Terra" di Molfetta, con l'avv. Gianluca Ruggiero e il prof. Giovanni Pappagallo, presenta il libro e il Progetto "Per una Costituzione della Terra".

L'autore, Luigi Ferrajoli, professore emerito di filosofia del diritto presso l'Università Roma Tre, tra i più autorevoli giuristi europei, guiderà i presenti in una riflessione sulla necessità e sull'urgenza di un progetto costituente globale per affrontare le sfide del nostro tempo come le guerre e il cambiamento climatico attraverso i beni comuni e i diritti e le loro garanzie.
"Una Costituzione della Terra non è un'utopia: è l'unica strada per salvare il pianeta, affrontare le disuguaglianze, combattere la fame e la mancanza di farmaci, gestire le migrazioni forzate e difenderci dai poteri selvaggi che minacciano la sicurezza globale con armamenti nucleari."

Dialogheranno con l'autore: il Prof. Nicola Colaianni (Emerito di diritto ecclesiastico dell'Università di Bari), il Prof. Giuseppe Losappio (Ordinario di diritto penale dell'Università di Bari), il Prof. Luigi Pannarale (Ordinario di sociologia del diritto dell'Università di Bari), il Prof. Claudio Sarzotti (Ordinario di sociologia del diritto dell'Università di Torino), l'Avv. Gianluca Ruggiero (Dottore di ricerca dell'Università di Bari).
locandina
  • Comune di Andria
  • prof. giuseppe losappio
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
Altri contenuti a tema
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Al via anche la terza edizione della Rassegna in Vernacolo, dedicata quest’anno a Mimì Ieva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.