
Vita di città
Ad Andria cadono le barriere, la città si ricuce
Bruno: "Una rivoluzione copernicana senza precedenti". Iter cominciato diversi anni fa
Andria - giovedì 25 marzo 2021
14.19
Sono iniziati i lavori d'interramento della Ferrovia. La sindaca di Andria Giovanna Bruno sui social la definisce "Una rivoluzione copernicana senza precedenti".
Il cantiere del Grande progetto di interramento dei binari nell'abitato di Andria con l'abbattimento dei passaggi a livello e la costruzione di nuove stazioni è stato delimitato. Si parte. Oggi in particolare c'è stata la rimozione dei vecchi binari.
"La strada che abbiamo davanti è ancora lunga, eppure è qualcosa di fronte alla quale non si può che dire FINALMENTE! Il sogno oggi comincia a trasformarsi in realtà", ha scritto su Facebook Sabino Zinni, ex consigliere regionale che nella precedente esperienza in Regione ha seguito molto da vicino l'iter.
"È doveroso e corretto ricordare che l'interramento nasce da un lavoro di 20 anni, prodotto specie dalle ultime due amministrazioni di centro-destra", scrive commentando il post su Facebook della Sindaca, Gianluca Grumo, consigliere comunale di opposizione e assessore nella giunta di Nicola Giorgino.
Il cantiere del Grande progetto di interramento dei binari nell'abitato di Andria con l'abbattimento dei passaggi a livello e la costruzione di nuove stazioni è stato delimitato. Si parte. Oggi in particolare c'è stata la rimozione dei vecchi binari.
"La strada che abbiamo davanti è ancora lunga, eppure è qualcosa di fronte alla quale non si può che dire FINALMENTE! Il sogno oggi comincia a trasformarsi in realtà", ha scritto su Facebook Sabino Zinni, ex consigliere regionale che nella precedente esperienza in Regione ha seguito molto da vicino l'iter.
"È doveroso e corretto ricordare che l'interramento nasce da un lavoro di 20 anni, prodotto specie dalle ultime due amministrazioni di centro-destra", scrive commentando il post su Facebook della Sindaca, Gianluca Grumo, consigliere comunale di opposizione e assessore nella giunta di Nicola Giorgino.