acquasale. <span>Foto Savino Mazzarella</span>
acquasale. Foto Savino Mazzarella
Attualità

Acquasale e pomodoro, piatto povero d’estate

Tipico esempio della cucina della sopravvivenza e dei profumi dell'orto

D'estate, nella calura dei giorni che disidratano, sulle tavole dei nonni c'era l'acquasale. Un piatto, quasi una minestra per il tardo pomeriggio e la sera, in cui si consumava il pane raffermo in ammollo in acqua in un piatto, in una ciotola con pomodorini freschi alla "spaccatella", con cipolla rossa, con aroma di origano, un cetriolo carosello, un pizzico di sale e olio d'oliva crudo. Era il piatto povero dei contadini che unisce i carboidrati del pane della dieta mediterranea, al sapore dei pomodori freschi, ai grassi vegetali dell'olio d'oliva, con la cipolla e proprietà benefiche, che soprattutto con tanta acqua idratava mentre si mangiava. E' un piatto dell'Italia meridionale: dalla Campania alla Lucania, in Puglia, nel Salento con ...pane, amore e condimento.

La storia dell'acquasale risale ai Crociati e potrebbe essere offerto d'estate sulla via Francigena. Tra i ricordi quello del canosino Maestro Peppino Di Nunno: "La ricordo nei campeggi diocesani d'estate, a consumare questo piatto fresco di sera ospiti nei locali della Scuola Elementare di Loconia con gli Assistenti Don Agostino Superbo e il compianto Don Carlo Tricarico, che lo condiva di sorriso e di bontà".

Se d'inverno il pane raffermo si mangiava a pane cotto con rape, "pène cùtte e rèpe", d'estate il pane raffermo si mangiava con ... acquasale. Ma bisogna avere un buon pane di semola a lievitazione naturale! Lo so che al poeta Orazio nell'iter brundisinum in una taberna canosina gli capitò un "lapidosus panis" , il pane duro, ma si poteva fare un'acquasale anche senza i pomodori di Cristoforo Colombo.

Oggi la ricetta dell'acquasale presenta una vasta gamma di varianti e diventa un gourmet. Da diversi anni lo chef Pietro Zito di Antichi Sapori di Montegrosso, borgo di Andria, la presenta come: "Un tipico pasto contadino, che profuma d'estate e di ricordi. L'acquasale, esempio della cucina della sopravvivenza, del sapiente utilizzo del pane raffermo, dei profumi dell'orto e del buon olio." Estate di sera ... buona acqua sale e tutti in casa o al ristorante, degustando i prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi .

Ma ecco nelle foto di Savino Mazzarella, alcuni di questi esempi di piatto povero.
acquasaleacquasale
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Le abitudini alimentari aiutano ad un passaggio più morbido dall’ora legale a quella solare Le abitudini alimentari aiutano ad un passaggio più morbido dall’ora legale a quella solare E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia. Ecco tutti gli alimenti più favorevoli
Ambiente ed agricoltura: in un anno nella Bat consumati 74 ettari di suolo Ambiente ed agricoltura: in un anno nella Bat consumati 74 ettari di suolo Oltre all’abbandono ed alla cementificazione, anche per il consumo di suolo causato dagli impianti fotovoltaici a terra
Il nuovo presidente della sezione Coldiretti di Andria, Agostino Tortora ricevuto a Palazzo di Città Il nuovo presidente della sezione Coldiretti di Andria, Agostino Tortora ricevuto a Palazzo di Città Accolto dalla Sindaca Giovanna Bruno e dal'assessore alle Radici, Cesareo Troia
L’industria delle api e del miele nel XVIII secolo in Andria L’industria delle api e del miele nel XVIII secolo in Andria Una preziosa ed inedita ricerca curata dal dottor Giuseppe D'Ambrosio
I bambini della scuola primaria "Verdi", coinvolti nel progetto Food Policy Hub I bambini della scuola primaria "Verdi", coinvolti nel progetto Food Policy Hub Hanno scoperto i principi qualitativi dell'olio EVO e gli strumenti utili per comprendere l'importanza del rispetto della natura
Agricoltura: l’assenza di piogge ed il caldo prolungato portano un calo della produzione del 35% Agricoltura: l’assenza di piogge ed il caldo prolungato portano un calo della produzione del 35% La raccolta delle castegne, quest’anno è in ritardo di almeno 20 giorni
Natura in tilt per il caldo: frutta più dolce e fuori stagione Natura in tilt per il caldo: frutta più dolce e fuori stagione Coldiretti Puglia. Sui banchi ancora angurie, pesche e susine
Grandine sulla Puglia, Sicolo (CIA Puglia): “Un disastro, c’è chi ha perso tutto” Grandine sulla Puglia, Sicolo (CIA Puglia): “Un disastro, c’è chi ha perso tutto” Tre le province interessate: Capitanata, Barletta-Andria-Trani e Area Metropolitana di Bari
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.