acquasale. <span>Foto Savino Mazzarella</span>
acquasale. Foto Savino Mazzarella
Attualità

Acquasale e pomodoro, piatto povero d’estate

Tipico esempio della cucina della sopravvivenza e dei profumi dell'orto

D'estate, nella calura dei giorni che disidratano, sulle tavole dei nonni c'era l'acquasale. Un piatto, quasi una minestra per il tardo pomeriggio e la sera, in cui si consumava il pane raffermo in ammollo in acqua in un piatto, in una ciotola con pomodorini freschi alla "spaccatella", con cipolla rossa, con aroma di origano, un cetriolo carosello, un pizzico di sale e olio d'oliva crudo. Era il piatto povero dei contadini che unisce i carboidrati del pane della dieta mediterranea, al sapore dei pomodori freschi, ai grassi vegetali dell'olio d'oliva, con la cipolla e proprietà benefiche, che soprattutto con tanta acqua idratava mentre si mangiava. E' un piatto dell'Italia meridionale: dalla Campania alla Lucania, in Puglia, nel Salento con ...pane, amore e condimento.

La storia dell'acquasale risale ai Crociati e potrebbe essere offerto d'estate sulla via Francigena. Tra i ricordi quello del canosino Maestro Peppino Di Nunno: "La ricordo nei campeggi diocesani d'estate, a consumare questo piatto fresco di sera ospiti nei locali della Scuola Elementare di Loconia con gli Assistenti Don Agostino Superbo e il compianto Don Carlo Tricarico, che lo condiva di sorriso e di bontà".

Se d'inverno il pane raffermo si mangiava a pane cotto con rape, "pène cùtte e rèpe", d'estate il pane raffermo si mangiava con ... acquasale. Ma bisogna avere un buon pane di semola a lievitazione naturale! Lo so che al poeta Orazio nell'iter brundisinum in una taberna canosina gli capitò un "lapidosus panis" , il pane duro, ma si poteva fare un'acquasale anche senza i pomodori di Cristoforo Colombo.

Oggi la ricetta dell'acquasale presenta una vasta gamma di varianti e diventa un gourmet. Da diversi anni lo chef Pietro Zito di Antichi Sapori di Montegrosso, borgo di Andria, la presenta come: "Un tipico pasto contadino, che profuma d'estate e di ricordi. L'acquasale, esempio della cucina della sopravvivenza, del sapiente utilizzo del pane raffermo, dei profumi dell'orto e del buon olio." Estate di sera ... buona acqua sale e tutti in casa o al ristorante, degustando i prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi .

Ma ecco nelle foto di Savino Mazzarella, alcuni di questi esempi di piatto povero.
acquasaleacquasale
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Un patrimonio che va tutelato partendo proprio dalle materie prime che offrono i territori
Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria L'albero è stato rinvenuto fuori dall'area campionata degli iniziali quattro alberi positivi, scoperti in un terreno attiguo all'A/14
Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Puglia, Molise, Albania e Montenegro tra i partners
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.