CompoStiamoci bene JPG
CompoStiamoci bene JPG
Scuola e Lavoro

"CompoStiamoci bene", 90 classi coinvolte in un progetto ambientale

I temi principali riguardano il compostaggio e il ciclo della sostanza organica

A partire dal primo marzo di quest'anno, l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Andria ha dato avvio ad un progetto di educazione ambientale, dal titolo "CompoStiamoci bene", il cui fine è la sensibilizzazione ad un maggior rispetto della natura, con il coinvolgimento della maggior parte delle scuole elementari di Andria.

I destinatari del progetto, il cui tema è il fenomeno del compostaggio e il ciclo (cioè la fermentazione) della sostanza organica, sono novanta classi di 3^, 4^ e 5^ elementare, per un totale di oltre duemila alunni sensibilizzati. I bambini hanno avuto modo di essere protagonisti dell'iniziativa partecipando, con l'aiuto di alcuni addetti volontari - Cassetta Mariateresa, Civita Federica, Dettole Doriana, Fusaro Paolo, Tacchio Giovanna e Tursi Angelica - a tre diverse attività ludiche, tra le quali quiz e giochi con le lettere, dopo aver visionato una lezione audiovisiva riguardo i processi di formazione del compostaggio.

«Consideriamo la reazione dei piccoli studenti assolutamente positiva, - ha dichiarato una volontaria del progetto, Mariateresa Cassetta – in quanto grazie all'aiuto esemplificativo apportato dai giochi, oltre ad aver colto il messaggio, e apprezzato l'iniziativa, si sono divertiti, apprendendo». I volontari del Servizio Civile hanno inoltre distribuito nelle scuole delle compostiere, ovvero contenitori adatti a raccogliere la frazione organica dei rifiuti solidi urbani durante la loro decomposizione, con l'auspicio che gli insegnanti e gli alunni ne facciano uso.
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Il 4 e 5 ottobre al Parco Cardinale Ursi "Urban Nature-La natura si fa cura"
Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Evento che mira a promuovere una maggiore connessione tra gli abitanti e la natura urbana
Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Diplomati e studenti universitari si cimenteranno per i prossimi 12 mesi in attività di pubblica utilità
Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Ieri mattina ispezione dell’Osservatorio Fitosanitario, Regione Puglia e dell’Università di Bari
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.