CompoStiamoci bene JPG
CompoStiamoci bene JPG
Scuola e Lavoro

"CompoStiamoci bene", 90 classi coinvolte in un progetto ambientale

I temi principali riguardano il compostaggio e il ciclo della sostanza organica

A partire dal primo marzo di quest'anno, l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Andria ha dato avvio ad un progetto di educazione ambientale, dal titolo "CompoStiamoci bene", il cui fine è la sensibilizzazione ad un maggior rispetto della natura, con il coinvolgimento della maggior parte delle scuole elementari di Andria.

I destinatari del progetto, il cui tema è il fenomeno del compostaggio e il ciclo (cioè la fermentazione) della sostanza organica, sono novanta classi di 3^, 4^ e 5^ elementare, per un totale di oltre duemila alunni sensibilizzati. I bambini hanno avuto modo di essere protagonisti dell'iniziativa partecipando, con l'aiuto di alcuni addetti volontari - Cassetta Mariateresa, Civita Federica, Dettole Doriana, Fusaro Paolo, Tacchio Giovanna e Tursi Angelica - a tre diverse attività ludiche, tra le quali quiz e giochi con le lettere, dopo aver visionato una lezione audiovisiva riguardo i processi di formazione del compostaggio.

«Consideriamo la reazione dei piccoli studenti assolutamente positiva, - ha dichiarato una volontaria del progetto, Mariateresa Cassetta – in quanto grazie all'aiuto esemplificativo apportato dai giochi, oltre ad aver colto il messaggio, e apprezzato l'iniziativa, si sono divertiti, apprendendo». I volontari del Servizio Civile hanno inoltre distribuito nelle scuole delle compostiere, ovvero contenitori adatti a raccogliere la frazione organica dei rifiuti solidi urbani durante la loro decomposizione, con l'auspicio che gli insegnanti e gli alunni ne facciano uso.
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Dopo gli ultimi avvenimenti, la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» La nota a firma del Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
1 Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
Taglio di 100 alberi per la pineta comunale: "Maggiore considerazione per il verde pubblico cittadino" Taglio di 100 alberi per la pineta comunale: "Maggiore considerazione per il verde pubblico cittadino" All'indomani della notizia del drastico provvedimento ambientale, molti cittadini chiedono un cambio di rotta circa la tenuta del verde urbano
Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Il Parco torna a nuova vita dopo gli interventi dell’Amministrazione Comunale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.