Castel del Monte
Castel del Monte
Vita di città

A Castel del Monte grande attesa per la sfilata di Gucci

Il sito patrimonio dell'Unesco pronto a prendere il posto delle passerelle di Milano

Il fascino di Castel del Monte è pronto a mescolarsi con lo charme e l'alta moda della maison guidata da Alessandro Michele. Cresce l'attesa per la sfilata di Gucci che sarà accolta dai colori e dai profumi della Murgia barese. In passerella le proposte uomo e donna della casa di moda italiana attiva negli articoli di lusso con sede a Firenze, l'evento stando ai ben informati sarebbe aperto a non più di 350-400 spettatori. Non si sono biglietti in vendita per parteciparvi, gli inviti sono stati fatti ad una cerchia ristretta di acquirenti e addetti ai lavori che pernotteranno sicuramente nelle masserie più belle e prestigiose del Salento oltre che del barese mentre gli addetti ai lavori sono già all'opera in questi giorni e sono ospitati nelle strutture ricettive del territorio.

Il direttore creativo Alessandro Michele ha scelto il Castello di Federico per prosegue il dialogo della maison con una serie di importanti luoghi storici che questa volta vede protagonista un sito di incredibile valore universale riconosciuto e protetto come patrimonio dell'Unesco dal 1996.

Questo, come altri del genere, organizzati da Gucci ma anche da altre case di moda, mettono in moto una macchina organizzativa di tutto rispetto fatta dii tecnici e addetti all'allestimento che nei giorni immediatamente precedenti l'evento fanno sì che tutto funzioni alla perfezione nel giorno della sfilata. Così è stato anche nel 2020 quando Dior scelse Lecce per presentare la sua collezione, era da poco passato il periodo più nero della pandemia e si erano allentato le restrizioni del primo lockdown, in quella occasione il pubblico in piazza Duomo fu ridotto a causa del Covid.

Quella di Castel del Monte può essere vista come una vera occasione di ripartenza per gli eventi dai grandi numeri, il Maniero resterà tra l'altro sempre aperto nei giorni dell'allestimento - tranne il 16, il giorno della sfilata - ma modificherà gli orari per garantire sia la preparazione dell'evento sia la fruizione dei visitatori. E per questo la Direzione ha deciso di ridurre anche il costo del biglietto d'ingresso, a due euro. Le operazioni cominciate da alcuni giorni proseguiranno fino al 17. Inoltre il 14 e 15 maggio sarà aperto dalle 10 fino alle 14 e il 17 dalle 14 alle 19.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.