Ospedale sanità
Ospedale sanità
Enti locali

800 nuovi medici e infermieri, così cambia la Sanità pugliese

Aumentano dell' 1% i posti letto, ancora nel limbo tanti presidi ospedalieri

L'Istituto Sant'Anna di Pisa ha disegnato le linee guida della Sanità pugliese. Lo stesso istituto monitora la sanità di ben 15 regioni italiane e l'ultima, in ordine di tempo, è stata proprio la Puglia che non vedrà, almeno per il momento, nessuno dei 39 ospedali pubblici chiudere i battenti. Lo ha deciso il governatore Emiliano che, dopo un incontro con il capo dipartimento regionale della Salute Giovanni Gorgoni, con il direttore dell'Agenzia regionale sanitaria Ettore Attolini e con i dirigenti del settore sanità, ha definito il piano di riordino ospedaliero che dovrà essere presentato entro la fine dell'anno.

Poche riconversioni ma tutte nel rispetto della razionalizzazione del sistema sanitario chiesta dal report stilato dall'istituto toscano. Sette piccoli ospedali diventeranno case della salute oppure centri di riabilitazione o di ricovero e cura per i lungodegenti. Alcuni presidi ospedalieri restano nel limbo, ovvero le strutture di Ostuni, Fasano, Lucera, Gallipoli, Copertino, Scorrano, Castellaneta, Martina Franca e Casarano. Aumenteranno, seppur di un timido un per cento, i posti letto in dotazione alla Puglia: si passerà dagli attuali 13791 a 13900. Infine, è prevista la creazione di un reparto di eccellenza di cardiochirurgia che sarà ospitato dagli Ospedali Riuniti di Foggia oppure dalla Casa sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Prevista, inoltre, l'assunzione di oltre 800 di medici e infermieri da inserire in organico.
Carico il lettore video...
  • Sanità
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Dimatteo: "Viene in questa maniera potenziata l'assistenza della medicina di famiglia su tutto il territorio"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.