Ospedale sanità
Ospedale sanità
Enti locali

800 nuovi medici e infermieri, così cambia la Sanità pugliese

Aumentano dell' 1% i posti letto, ancora nel limbo tanti presidi ospedalieri

L'Istituto Sant'Anna di Pisa ha disegnato le linee guida della Sanità pugliese. Lo stesso istituto monitora la sanità di ben 15 regioni italiane e l'ultima, in ordine di tempo, è stata proprio la Puglia che non vedrà, almeno per il momento, nessuno dei 39 ospedali pubblici chiudere i battenti. Lo ha deciso il governatore Emiliano che, dopo un incontro con il capo dipartimento regionale della Salute Giovanni Gorgoni, con il direttore dell'Agenzia regionale sanitaria Ettore Attolini e con i dirigenti del settore sanità, ha definito il piano di riordino ospedaliero che dovrà essere presentato entro la fine dell'anno.

Poche riconversioni ma tutte nel rispetto della razionalizzazione del sistema sanitario chiesta dal report stilato dall'istituto toscano. Sette piccoli ospedali diventeranno case della salute oppure centri di riabilitazione o di ricovero e cura per i lungodegenti. Alcuni presidi ospedalieri restano nel limbo, ovvero le strutture di Ostuni, Fasano, Lucera, Gallipoli, Copertino, Scorrano, Castellaneta, Martina Franca e Casarano. Aumenteranno, seppur di un timido un per cento, i posti letto in dotazione alla Puglia: si passerà dagli attuali 13791 a 13900. Infine, è prevista la creazione di un reparto di eccellenza di cardiochirurgia che sarà ospitato dagli Ospedali Riuniti di Foggia oppure dalla Casa sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Prevista, inoltre, l'assunzione di oltre 800 di medici e infermieri da inserire in organico.
Carico il lettore video...
  • Sanità
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.