Lapide in memoria delle sorelle Porro
Lapide in memoria delle sorelle Porro
Vita di città

77° Anniversario eccidio sorelle Porro: memoria di comunità

Un omaggio floreale in memoria della sorelle Porro, vittime dell'omicidio del 1946

La Civica amministrazione si ritroverà domani, 7 marzo, alle ore 9 in piazza Luisa e Carolina Porro dove, con una rappresentanza scolastica del plesso "Vittorio Emanuele III", deporrà un omaggio floreale per poi spostarsi in piazza Umberto I, presso l'abitazione delle vittime ai tempi dell'efferato omicidio del 1946.

"Anche quest'anno -sottolinea il Sindaco, avv. Giovanna Bruno - ricordiamo l'eccidio delle sorelle Carolina e Luisa Porro, è un atto doveroso che dobbiamo alla memoria delle vittime di una delle pagine più oscure e non ricordate a sufficienza della storia cittadina. Siamo nell'immediato dopoguerra, Andria è sconvolta da rivolte contadine e da moti di piazza che soltanto l'intervento del sindacalista di Cerignola, Giuseppe Di Vittorio, riuscirà a ricomporre e a ricondurre a controllo e poi a conclusione. Lo abbiamo già fatto l'anno scorso, e lo rifacciamo quest'anno con tutto l'impegno possibile, cioè ricordare l'eccidio e anche che abbiamo dedicato loro una piazzetta, quella appunto di Luisa e Carolina Porro, trucidate da una folla inferocita il 7 marzo di 77 anni fa. Proseguiremo in tutte le forme possibili nel nostro impegno di ricordare la storia di sacrificio di queste due donne, di cui sono rimaste nel tempo testimonianze concrete dei lasciti e delle donazioni che hanno consentito, per esempio, all'Oratorio Salesiano, di crescere nel tempo come palestra di vite e di educazione di migliaia e migliaia di giovani andriesi. Quindi è la comunità intera che deve riconoscersi in questa data e coinvolgere soprattutto i ragazzi delle sue scuole, come la media Vittorio Emanuele III che quest'anno ha avviato un percorso con il coinvolgimento di 13 ragazze , una per ciascuna terza CLASSE e medie, ai quali va il mio pensiero perché si ricordi quella stagione come stagione da non ripetere più, assolutamente".

Il 27 aprile poi, in collaborazione con il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, si terrà una rappresentazione teatrale chiamata "Palazzo d'Occidente"all'auditorium Mons. Di Donna, un matinè dedicato agli studenti delle scuole medie superiori.
  • Comune di Andria
  • Eccidio sorelle Porro
Altri contenuti a tema
Nuove assunzioni al Comune di Andria Nuove assunzioni al Comune di Andria Via libera della COSFEL. Oltre ad un dirigente ed a 13 agenti della Polizia locale anche altre figure
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.