Lavoratori CGIL
Lavoratori CGIL
Vita di città

20 maggio 2020: lo Statuto dei lavoratori compie 50 anni

Maurizio Landini: “Garantire le stesse tutele per tutti i rapporti di lavoro, in tutte le sue forme”

Una targa per celebrare una giornata che avrebbe dovuto e voluto cambiare la storia del lavoro e in parte lo ha fatto senz'altro anche se tante ancora le sacche di irregolarità e le discriminazioni presenti anche perché nel frattempo è grandemente cambiato il modo del lavoro, tra partite iva e nuove forme di collaborazione.

Lo Statuto dei lavoratori compie oggi 50 anni e per questo Cgil, Cisl e Uil, insieme al Comune di Bari, hanno voluto che non passasse inosservato questo anniversario e si sono ritrovati in un luogo simbolo della città: la ex Manifattura Tabacchi nel quartiere libertà del capoluogo pugliese. Il 20 maggio di mezzo secolo fa veniva approvata la legge 300/1970, lo Statuto dei Lavoratori appunto ed è così che Costituzione varcava finalmente i cancelli e le porte dei luoghi di lavoro in tutta Italia. Questo concretamente ha significato per lavoratrici e lavoratori vedere riconosciuti i propri diritti e le proprie tutele, dopo anni di lotte sindacali. Il luogo scelto a Bari è quello dove un tempo sorgeva un opificio di 200 mila metri quadrati dove trovarono impiego migliaia di operai, per lo più donne, le cosiddette tabacchine.

Compito di queste operaie giovanissime, tra gli anni '20 – '30, era confezionare giornalmente 1500 sigari, come i toscani, con pazienza e precisione ecco perché venivano scelte le donne, in quanto avevano mani più piccole di quelle degli uomini. La fabbrica continuò a produrre sigari e sigarette fino agli anni 70. Oggi in uno spazio di 500 metri quadri al primo piano, ospita Porta Futuro, un Job Centre con funzione di piattaforma di orientamento e incontro tra domanda e offerta di lavoro. Ciò che serve oggi, ha detto il leader della Cgil Maurizio Landini è "garantire le stesse tutele per tutti i rapporti di lavoro, in tutte le loro forme". Con lo spirito del 20 maggio 1970, Landini, lancia una proposta: un nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori. "Qualsiasi rapporto di lavoro che hai, partita Iva, lavoratore subordinato o autonomo, devi avere gli stessi diritti e le stesse tutele nel lavoro".
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.