Paolo Borsellino
Paolo Borsellino
Attualità

19 luglio, anniversario della strage di Via D’Amelio

Sindaco Bruno: “Paolo Borsellino insegna ancora tanto”

«Non dimentichiamo. Raccontiamo, spieghiamo, perché ancora non c'è piena verità. 57 giorni dopo la strage di Capaci, in via d'Amelio persero la vita il giudice Paolo Borsellino e 5 uomini della scorta. Il sesto si salvò perché stava parcheggiando l'auto di servizio. Tanti feriti. La mafia aveva colpito, di nuovo. Dritta al cuore dello Stato, del Paese. Aveva spazzato via un altro testimone di legalità, di giustizia».
Con queste parole il Sindaco Giovanna Bruno ha ricordato oggi l'attentato di via D'Amelio che portò alla morte il giudice Paolo Borsellino.
«La figura di Paolo Borsellino, approfondita in questi anni con il Festival della Legalità, è per noi una figura di riferimento perché nel suo operare aveva come obiettivo imprescindibile l'educazione alla legalità attraverso il rapporto ed il contatto diretto con le scuole e i ragazzi, un po' come stiamo cercando di fare noi da qualche tempo, perché è una scelta precisa dell'amministrazione.
Non dimentichiamo, allora, e proviamo, nel nostro piccolo, a essere testimoni di legalità. Soprattutto per i giovani, per i nostri ragazzi, per i nostri figli. Non raccontiamo l'odio, il rancore, il veleno. Raccontiamo cosa è successo 32 anni fa. Raccontiamo il perché. Diciamo ai giovani che esistono uomini coraggiosi, integerrimi, rigorosi, per bene.
Sarà il miglior modo per rendere viva la memoria di chi la vita l'ha persa sul campo, spendendosi fino alla fine per contrastare il malaffare. Senza mai scappare dalla propria terra e dalle sue difficoltà ma amandola, fino alla fine».

"La lotta alla mafia dev'essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al pizzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità".

Paolo Borsellino - Palermo, 19.1.1940 / 19.7.1992
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • Paolo Borsellino
Altri contenuti a tema
La sanità nella Bat, mentre la politica è impegnata "a riprendere una poltrona alle prossime elezioni" La sanità nella Bat, mentre la politica è impegnata "a riprendere una poltrona alle prossime elezioni" La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Da viale Togliatti e fino all'intersezione con via Alfonso Leonetti, necessaria nuova segnaletica e rallentatori di velocità
I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare Con il brillante intervento portato a termine oggi dai militari di Andria, non poteva essere ricordata meglio la figura e l'eroico gesto del Carabiniere Lorusso
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Sabato 3 Maggio, in Piazza Santa Maria Vetere a partire dalle ore 9.30
Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge L'adempimento il 29 aprile chiudendo con un utile come lo scorso anno
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.