Prelievi di sangue
Prelievi di sangue
Politica

Strage ferroviaria del 12 luglio, giornata regionale della donazione del sangue

E intanto scoppia la polemica: Nino Marmo attacca Michele Emiliano

Da quest'anno, il 12 luglio sarà la Giornata Pugliese del Donatore di Sangue. Ad un anno dall'incidente ferroviario tra Andria e Corato, Emiliano presenta le iniziative per la Giornata Pugliese del Donatore di Sangue

Ad istituire la giornata, così come promesso nel corso della Fiera del Levante 2016, è stato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano che, in sintonia con le Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue pugliesi, ha voluto ricordare così la tragedia dello scorso anno, quando lo scontro frontale tra due treni, nel tratto ferroviario che collega Andria e Corato, provocò 23 morti tra macchinisti e pendolari e circa 50 feriti.

"I cittadini nei giorni del disastro ferroviario donarono incondizionatamente: con questa iniziativa attiviamo una connessione che mira ad elaborare un lutto irrisarcibile con la diffusione della cultura della donazione".

"Abbiamo organizzato una serie di eventi che culmineranno il 12 luglio, data che rimarrà nella memoria di tutti, perché induce a pensare e a ripensare su molte questioni che sono connesse alla cosiddetta "responsabilità" rispetto alle azioni che ciascuno di noi compie nella vita quotidiana e professionale.

È evidente che un incidente di quel tipo richiama tutti non solo all'osservanza delle regole formali, ma anche di quelle non scritte che consistono nella responsabilità di ciascuno. Abbiamo pensato che nel concetto di responsabilità rientrasse anche la donazione di sangue.
Ognuno di noi, alle volte, fa le cose d'istinto, in modo emotivo, poi però c'è bisogno di dare continuità grazie a un'organizzazione che le associazioni predispongono in collaborazione con la struttura sanitaria regionale".

Ad un anno di distanza, la memoria è ancora viva, non solo per quanto riguarda il grande dolore che ha colpito numerose famiglie pugliesi, ma anche per il ricordo di quella macchina della solidarietà di centinaia e centinaia di volontari, tra Protezione civile e altre forze di polizia, che immediatamente si è messa in moto, tra questi naturalmente le associazioni di donatori sangue.
Memorabile la fotografia della lunga, lunghissima coda di cittadini pugliesi in fila, per molte ore, per donare il proprio sangue, l'unica azione concreta che in quel momento si poteva fare per dimostrare la vicinanza e la solidarietà alle famiglie drammaticamente colpite.

Istituire la Giornata Pugliese del Donatore di Sangue proprio il 12 luglio, data del tragico evento, significa quindi, non solo ricordare le vittime e quanto accaduto, ma anche sostenere e dare giusta importanza e dignità ad un grande atto di generosità, quale quello della donazione, e non solo del sangue.

In Puglia dunque la Giornata Mondiale del Donatore del Sangue che ricorre dal 2004 il 14 giugno, sarà posticipata al 12 luglio.

Attraverso una campagna di comunicazione, "La Puglia non dimentica, la Puglia dona ancora" e insieme con le Associazioni e Federazioni dei donatori sangue della regione (Avis, Fidas, Fratres, Associazione Jonica donatori sangue "Bambino microcitemico", Federazione salentina delle Associazioni donatori volontari di sangue), le sei Asl e le Aziende ospedaliere, la Regione Puglia intende organizzare un tour itinerante di sensibilizzazione nelle piazze principali delle cinque province nelle domeniche 18 giugno (Santa Maria di Leuca), 25 giugno (Brindisi), 2 luglio (Foggia) e 9 luglio (Taranto) che culminerà nell'organizzazione di un evento il mercoledì 12 luglio nella città di Andria, in collaborazione con il Comune della città.

L'evento di Bari sarà poi ripreso in occasione della 81esima edizione della Fiera del Levante che si svolgerà dal 9 al 17 settembre 2017.

Obiettivo degli incontri con i cittadini nelle cinque domeniche sarà anche quello di incentivare la donazione, soprattutto presso i giovani, fatta con periodicità e non con saltuarietà.

E per mercoledì 12 luglio è stata prevista una importante manifestazione proprio ad Andria
8:00 - 12:00 – Piazzale antistante il Palazzetto dello Sport: raccolta straordinaria di sangue con autoemoteca a cura dell'Asl/Bt. Nei pressi dell'autoemoteca sono previsti due infopoint in cui sarà possibile ricevere informazioni utili sulla donazione di sangue da parte di personale qualificato dell'Asl/Bt e dei volontari delle Associazioni e Federazioni di Donatori;
10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00: Palazzetto dello Sport: Mostra virtuale gratuita "Globulandia", allestita in collaborazione con il Centro Nazionale Sangue (CNS). I visitatori vengono guidati da personale esperto e qualificato attraverso un percorso interattivo, reso materiale da un allestimento a forma di "vaso sanguigno", supportato da filmati, esperimenti ed informazioni didattiche. Il messaggio trasmesso al pubblico è che il sangue che scorre nelle proprie vene è lo stesso sangue che può curare se donato o trasfuso. Inoltre si evidenzia la connessione molto forte fra la donazione del sangue come sana abitudine e il rispetto di corretti stili di vita.
La mostra rimarrà a disposizione dell'utenza per le visite guidate, nelle stesse fasce orarie previste per il 12 luglio, anche nelle giornate del 13 e 14 luglio.
17:00: Cattedrale: Celebrazione della Santa Messa in suffragio delle vittime dell'incidente ferroviario.

E su questa vicenda interviene Nino Marmo (F.I.) che chiede ad Emiliano di fare dietrofront "I parenti delle vittime vogliono ricordo silenzioso".

"È vero: il 12 luglio dell'anno scorso la Puglia ha dato una dimostrazione straordinaria di solidarietà, con una gara senza precedenti per donare il sangue. Tuttavia, davvero non comprendiamo la decisione di Emiliano di individuare nel giorno della memoria per le vittime dell'incidente ferroviario, la giornata del donatore. Ci sembra irrispettoso per le famiglie delle vittime, che gradirebbero ricordare i loro cari e quella tragedia in silenzio e senza mischiare il loro dolore ad altro. Famiglie peraltro non consultate prima di assumere questa decisione, su cui ci auguriamo che Emiliano faccia dietrofront". Così il consigliere regionale e comunale di Forza Italia, Nino Marmo.
  • Ferrovia Bari-Nord
  • michele emiliano
  • nino marmo
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» La dirigenza Pd della Bat: «Si tratta di salvare una comunità politica, il suo onore e il suo futuro»
Sanità, livelli essenziali assistenza: "Puglia supera tutti i livelli stabiliti" Sanità, livelli essenziali assistenza: "Puglia supera tutti i livelli stabiliti" Presidente Emiliano: "La Puglia migliora per il quarto anno consecutivo"  
Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Delle linee Barletta-Bari e Barletta-Spinazzola
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.