Tratto ferroviario dell'incidente
Tratto ferroviario dell'incidente
Attualità

12 luglio 2016-12 luglio 2021: dare senso al dolore

Riflessione di Gennaro Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria, nel 5° anniversario del disastro ferroviario sull'Andria-Corato

Chissà quanti quel giorno avranno fatto una colazione veloce con un tea. L'ultimo sguardo fugace allo specchio e via, nel timore di perdere il treno per raggiungere il posto di lavoro o per il disbrigo di altri impegni, o magari per realizzare un sogno. Con un sorriso stampato sulle labbra, si sale in treno, si chiacchiera con le amiche o gli amici incontrati nel vagone, poi ecco l'impatto devastante, lo stridore delle lamiere, l'urlo dei feriti, il silenzio degli alberi, il frinire delle cicale, il caldo soffocante, lo scenario che lascia sul terreno 23 vittime e decine di feriti.

Dare senso al dolore! Impossibile non sentire l'eco di tanto profondo dolore che inquieta e ritorna ogni giorno – più che mai in questi giorni – più forte di sempre, a bussare forte ai nostri cuori. Dare senso al dolore. Com'è possibile? Tra mille fatiche fisiche, adeguamenti improvvisi, lo stravolgimento dei propri tempi e spazi; i ritmi stressanti di percorsi (anche giudiziari) portati ancor oggi avanti…; il dolore, il grande dolore per un figlio, una figlia, un padre, una madre…perché la morte gli si è avvicinata con la sua sconvolgente ineluttabilità!

Dare senso al dolore. Com'è possibile? Che significato ha il dolore, questo dolore, i molteplici dolori il cui grido arriva da tante parti del mondo? Come e cosa dire a mamma Nicoletta, mamma Gelsomina, a papà Giuseppe, a papà Piero? E alle famiglie di Pasquale, Alessandra, Luciano, Fulvio, Patty, Enrico, Jolanda, Giuseppe A., Donata, Salvatore, Gabriele, Giovanni, Antonio, Maurizio, Ludovico, Nicola, Rossella, Cinzia, Serafina, Albino, Julia, Benedetta, Michele.

Che significato ha questa domanda se per anni si è elusa la risposta? Forse anche nel dolore solo l'incontro con il Cristo Crocifisso e Abbandonato può dare risposta? Può dare quella pace agognata, di cui diceva il grande Vescovo Agostino: «Il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te»?
  • centro igino giordani
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria 9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria A scrivere è il referente Gino Piccolo
Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Si comincia giovedì 1° Maggio con “Andria Cammina” per vivere la città a piedi
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.