Frantoio Raguso Olio
Frantoio Raguso Olio
Viva Food

Frantoio Raguso, una passione senza tempo

Olio pugliese, patrimonio della storia

Il Frantoio Raguso nasce nel 1904 fra le pianure soleggiate e le incantevoli lame dell'Alta Murgia, in Puglia, regno dell'olio extravergine di oliva. In questa terra dove per millenni le vicende dell'uomo si sono intrecciate ai tronchi, ai rami, ai frutti di questo albero, è concentrato il 3,8% del patrimonio olivicolo del pianeta. Con i suoi oltre 50 milioni di alberi di ulivo, la Puglia è al primo posto per quanto riguarda la produzione di olive e olio e nel panorama italiano.

L'olio pugliese rappresenta un patrimonio che parla la lingua della storia, dell'agricoltura, della gastronomia, del turismo, della natura. L'olio extravergine, a seconda delle olive da cui è prodotto, presenta diverse caratteristiche. Nell'Alta Murgia, in particolare, le olive rese più dolci dalle condizioni ideali di maturazione, danno vita ad un olio extravergine di eccellente qualità. Come quello che Raguso produce, con passione incomparabile: si tratta di meraviglie derivate dalla profumata agricoltura pugliese, gusto autentico di quella tradizione che sa di buono, che sa di sole.

Oggi come ieri il Frantoio Raguso coniuga la gelosa conservazione dei segreti dell'arte olearia con i più avanzati sistemi di produzione. La spremitura a freddo nella stessa giornata della raccolta, aiuta a preservare le qualita organolettiche dell'olio. Nella lavorazione, le olive vengono sottoposte solo ai tradizionali processi meccanici, senza aggiunta di processi o sostanze chimiche.

L'olio extravergine del Frantoio Raguso è ottenuto dalla prima spremitura di olive fresche, di eccellente qualità che non hanno subito altro trattamento oltre al lavaggio, alla separazione dalle foglie, alla centrifugazione e alla filtrazione. La qualità non si può aggiungere ad un olio, si può solo estrarre e la famiglia Raguso ottiene l'olio per semplice spremitura meccanica, lo stesso e immutato procedimento che si adopera da secoli. Oggi l'azienda può fregiarsi del titolo di frantoio biologico, della certificazione ambientale ISO 14001 e HACCP.

Frantoio Raguso è stao presente al Cibus 2018 di Parma, evento fieristico tra i più importanti a livello nazionale ed internazionale, dedicato ai prodotti del settore. Lo stand del frantoio, frequentato e sapientemente impreziosito dai propri oli d'oliva, vere e proprie meraviglie in esposizione come Il Millenario, l'antico olio di Puglia, o Èidos dalla pregevole bottiglia artistica, o i profumati Classici e Aromatizzati.

Ciò sarebbe bastato a colpire un sempre frequente e attento flusso di buyer, attratto da questa esplosione di qualità ma anche la presenza dello chef pugliese Felice Sgarra, attento sperimentatore del gusto, che proprio allo stand di Frantoio Raguso ha deliziato l'uditorio con ottime creazioni gastronomiche, bellissime e buonissime, cucinate en plein air tra i plausi di tutti.

Ma sembrava essere solo l'inizio perché da lì a poco lo stand di Raguso è diventato meta di un vero e proprio paladino della Pugliesità, sia gastronomica che comica: il mitico Lino Banfi. Il grande attore, Ospite speciale presso lo stand, è stato accolto da tutti con grande emozione. Lino Banfi ha colto l'occasione per presentare la sua linea di prodotti rigorosamente made in Puglia, Bontà Banfi, facendosi padrino di una cucina genuina e semplice come la sua comicità.

Momenti indelebili per chi pur allontanandosi, non poteva dimenticare quel colore giallo paglierino di quell'olio portavoce buono di tanto gusto, che solo Frantoio Raguso poteva declinare.
  • agroalimentare
Altri contenuti a tema
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Ma per fortuna aumenta nei consumatori la consapevolezza per la ‘Puglia agroalimentare in etichetta’
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.