Viva Food
Caseificio Simone, una famiglia unita nel nome del sapore
Come “nasce” una Burrata Igp
martedì 22 maggio 2018
Sponsorizzato
Il Caseificio Simone non avrebbe bisogno di presentazioni. Basterebbe l'odore tipico dei prodotti caseari a sprigionare un'intera gamma di sapori che rimandano alla tradizione, al buono.
Proprio di tradizione si tratta questa volta, quella stessa che è intimamente legata a questo pregevole caseificio: una storia lunga più generazioni, dal bisnonno allevatore al nonno, fino al padre e ai due figli, i fratelli Simone, tutti caparbiamente legati a questi sapori quanto mai da scoprire, riscoprire… ed assaggiare.
Latte selezionatissimo, vera manna, che giunge da Spinazzola e dalla Basilicata e portato ogni giorno ad Andria fino alla creazione finale, quasi fosse il minuto lavoro di artigiani del gusto.
Paste filate appetitose, che nel rispetto totale del disciplinare previsto dal Consorzio della Burrata IGP, completano l'incantesimo e riempiono quel "magico" sacchetto di pasta filata, rigorosamente a mano, con fatica e impegno. Osservare questo procedimento è una vera magia di cui i fratelli Simone, con l'occhio vigile e amorevole del padre, sono depositari. E ciò che ci mostrano è davvero in grado di rievocare la storia di questa grande famiglia di esperti casari.
Simone è anche nodini, ricotta, mozzarelle. Tutto ciò che il nostro territorio così fecondo è in grado di proporre, vere prelibatezze ottenibili dal latte.
«Serve passione e sacrificio» ci racconta Michele Simone, portavoce buono di questi eccelsi sapori ma con l'occhio di chi l'impegno ce lo mette tutto. «Bisogna dare tutto per mantenere una qualità altissima» ci dice, e tutto ciò che abbiamo intorno parla per lui. Difficilmente troveremo una gustosità così eccelsa.
Proprio di tradizione si tratta questa volta, quella stessa che è intimamente legata a questo pregevole caseificio: una storia lunga più generazioni, dal bisnonno allevatore al nonno, fino al padre e ai due figli, i fratelli Simone, tutti caparbiamente legati a questi sapori quanto mai da scoprire, riscoprire… ed assaggiare.
Latte selezionatissimo, vera manna, che giunge da Spinazzola e dalla Basilicata e portato ogni giorno ad Andria fino alla creazione finale, quasi fosse il minuto lavoro di artigiani del gusto.
Paste filate appetitose, che nel rispetto totale del disciplinare previsto dal Consorzio della Burrata IGP, completano l'incantesimo e riempiono quel "magico" sacchetto di pasta filata, rigorosamente a mano, con fatica e impegno. Osservare questo procedimento è una vera magia di cui i fratelli Simone, con l'occhio vigile e amorevole del padre, sono depositari. E ciò che ci mostrano è davvero in grado di rievocare la storia di questa grande famiglia di esperti casari.
Simone è anche nodini, ricotta, mozzarelle. Tutto ciò che il nostro territorio così fecondo è in grado di proporre, vere prelibatezze ottenibili dal latte.
«Serve passione e sacrificio» ci racconta Michele Simone, portavoce buono di questi eccelsi sapori ma con l'occhio di chi l'impegno ce lo mette tutto. «Bisogna dare tutto per mantenere una qualità altissima» ci dice, e tutto ciò che abbiamo intorno parla per lui. Difficilmente troveremo una gustosità così eccelsa.