Decervellamento
Vestire i nostri panni
Come scegliamo i colori da indossare
martedì 25 giugno 2013
La primavera e l'estate che in questi giorni non esita a farsi notare fanno di sicuro pensare ai colori. Mentre le nostre tavole sfoggiano i colori della natura con la frutta di stagione, fragole, ciliegie, albicocche, fioroni, i nostri armadi e i nostri cassetti si sono colorati, lasciando solo nel fondo qualche articolo scuro. Cosa influenza la scelta dei colori da indossare?
Il nostro modo di vestire riflette il nostro modo di pensare, di vivere e il modo in cui percepiamo il nostro corpo, o meglio l'immagine corporea. Quando compriamo dei vestiti e li indossiamo il nostro intento è esprimere la parte migliore di noi e, allo stesso tempo, in maniera consapevele o no, nella scelta teniamo conto anche della nostra età, della forma del nostro corpo, della nostra cultura d'appartenenza e del nostro stile di vita. Questi sono aspetti con i quali possiamo vivere in conflitto o con consapevolezza e serenità. Cosa ci comunicano i colori?
Il rosso si associa al fuoco, all'energia, al movimento. Spesso è il colore legato alla sessualità e al piacere. E' anche il colore che evoca emozioni forti e stimolanti, per questo spesso utilizzato nella pubblicità di cibi e bevande. L'arancione è il colore che facilita la meditazione. Trasmette socievolezza e disponibilità verso gli altri. Il blu si associa all'acqua, al mare, all'affetto, all'armonia, quindi stimola calma e concentrazione. Il giallo rimanda alla luce, all'infinito, al Sé: sembra che contribuisca ad accelerare il nostro metabolismo e induca una sensazione di benessere. Il verde è il colore della natura, della speranza: viene associato alla fertilità e all'armonia, ma anche a tensione, rigidità e controllo. Indossare il verde porta alcuni degli stessi effetti positivi come se si fosse immersi nella vegetazione.
Il viola è il colore della regalità, della ricchezza e della saggezza; aiuta a stimolare il cervello ed è associato con il mistero e l'autorità. Un uso eccessivo del viola è in grado d'infastidire le persone. Il nero è il colore dell'autorità. Indossare il nero ci fa sentire più forti, più sicuri di noi stessi, più simili agli altri. Incredibile a dirsi, ma è il colore che va per la maggiore nelle grandi circostanze per l'eleganza e non solo. Il bianco è di solito definito il colore della purezza, ma è anche legato alla rinascita e, quindi, per molte culture, alla morte a cui seguirà la rinascita: è il colore dei nuovi inizi.
Il nostro modo di vestire riflette il nostro modo di pensare, di vivere e il modo in cui percepiamo il nostro corpo, o meglio l'immagine corporea. Quando compriamo dei vestiti e li indossiamo il nostro intento è esprimere la parte migliore di noi e, allo stesso tempo, in maniera consapevele o no, nella scelta teniamo conto anche della nostra età, della forma del nostro corpo, della nostra cultura d'appartenenza e del nostro stile di vita. Questi sono aspetti con i quali possiamo vivere in conflitto o con consapevolezza e serenità. Cosa ci comunicano i colori?
Il rosso si associa al fuoco, all'energia, al movimento. Spesso è il colore legato alla sessualità e al piacere. E' anche il colore che evoca emozioni forti e stimolanti, per questo spesso utilizzato nella pubblicità di cibi e bevande. L'arancione è il colore che facilita la meditazione. Trasmette socievolezza e disponibilità verso gli altri. Il blu si associa all'acqua, al mare, all'affetto, all'armonia, quindi stimola calma e concentrazione. Il giallo rimanda alla luce, all'infinito, al Sé: sembra che contribuisca ad accelerare il nostro metabolismo e induca una sensazione di benessere. Il verde è il colore della natura, della speranza: viene associato alla fertilità e all'armonia, ma anche a tensione, rigidità e controllo. Indossare il verde porta alcuni degli stessi effetti positivi come se si fosse immersi nella vegetazione.
Il viola è il colore della regalità, della ricchezza e della saggezza; aiuta a stimolare il cervello ed è associato con il mistero e l'autorità. Un uso eccessivo del viola è in grado d'infastidire le persone. Il nero è il colore dell'autorità. Indossare il nero ci fa sentire più forti, più sicuri di noi stessi, più simili agli altri. Incredibile a dirsi, ma è il colore che va per la maggiore nelle grandi circostanze per l'eleganza e non solo. Il bianco è di solito definito il colore della purezza, ma è anche legato alla rinascita e, quindi, per molte culture, alla morte a cui seguirà la rinascita: è il colore dei nuovi inizi.