
Vita di città
Ztl: e intanto aumentano i parcheggi abusivi ed i passi carrabili illeciti
Almeno 250 mila gli euro mancanti annualmente nelle casse comunali
Andria - mercoledì 26 settembre 2018
13.59
Della problematica dei passi carrabili abusivi ad Andria abbiamo già precedentemente parlato. Si tratta di una situazione di illeciti che costa all'incirca alla città almeno 250 mila euro in meno all'anno nelle casse comunali. Ed in tempi di crisi finanziaria è veramente una somma consistente.
L'annosa problematica si è acuita con l'istituzione della Zona a Traffico Limitato nel centro storico della città federiciana, attiva a partire dai primi giorni di ottobre. Con l'impossibilità di transitare con le auto, aumenta la richiesta di parcheggi nel pressi dei cinque varchi d'ingresso (Piazza Umberto I, via Porta Castello, Porta Sant'Andrea, via Manthoné, Piazza Ruggiero Settimo).
Di conseguenza, soprattutto nelle arterie cittadine nei pressi di Palazzo di Città, aumentano anche i parcheggi "selvaggi" e i passi carrabili illeciti di quanti, abituati ad aver libero il passaggio del proprio garage, appongono ora cartelli non regolamentari con le scritte "divieto di sosta" o "passo carrabile".
Ogni buon cittadino, dovrebbe quindi augurarsi che quanto prima giungano le sanzioni a colpire gli abusivi e quanti ancora continuano a non pagare questo tributo locale, si rechino al più presto all'Ufficio Tributi di via Bari per regolarizzare la propria posizione.
Altrimenti, per coloro che continuano a non sanare la propria posizione di abusivi, procedere con le previste sanzioni, magari anche riferite agli anni pregressi, per coloro che si trovano in situazioni recidivanti.
L'annosa problematica si è acuita con l'istituzione della Zona a Traffico Limitato nel centro storico della città federiciana, attiva a partire dai primi giorni di ottobre. Con l'impossibilità di transitare con le auto, aumenta la richiesta di parcheggi nel pressi dei cinque varchi d'ingresso (Piazza Umberto I, via Porta Castello, Porta Sant'Andrea, via Manthoné, Piazza Ruggiero Settimo).
Di conseguenza, soprattutto nelle arterie cittadine nei pressi di Palazzo di Città, aumentano anche i parcheggi "selvaggi" e i passi carrabili illeciti di quanti, abituati ad aver libero il passaggio del proprio garage, appongono ora cartelli non regolamentari con le scritte "divieto di sosta" o "passo carrabile".
Ogni buon cittadino, dovrebbe quindi augurarsi che quanto prima giungano le sanzioni a colpire gli abusivi e quanti ancora continuano a non pagare questo tributo locale, si rechino al più presto all'Ufficio Tributi di via Bari per regolarizzare la propria posizione.
Altrimenti, per coloro che continuano a non sanare la propria posizione di abusivi, procedere con le previste sanzioni, magari anche riferite agli anni pregressi, per coloro che si trovano in situazioni recidivanti.