Xylella nella Bat, distrutte le 7500 piante infette nel vivaio di Canosa di Puglia
Xylella nella Bat, distrutte le 7500 piante infette nel vivaio di Canosa di Puglia
Vita di città

Xylella nella Bat, tavolo in prefettura per seguirne l'evoluzione

Dopo il ritrovamento di piante infette a Minervino Murge e Bisceglie

Un tavolo tecnico interistituzionale per un aggiornamento della situazione a seguito dell'individuazione di un focolaio di Xylella fastidiosa in agro di Bisceglie: è quanto tenutosi questa mattina nella sede del Palazzo di Governo a Barletta, presieduto dal Prefetto Silvana D'Agostino, cui hanno preso parte i rappresentanti di Provincia, Comuni, Gruppo Carabinieri Forestali Bari Bat, Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia, Arif ed Associazioni di categoria del comparto agricolo.

Come emerso nel corso della riunione, e riferito dal Dirigente della Sezione dell'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia Salvatore Infantino, dalla data dell'individuazione del focolaio, il 10 giugno scorso, è stato assicurato un intervento immediato secondo un cronoprogramma ben preciso: dopo l'istituzione dell'area delimitata e le opportune e proficue interlocuzioni con l'Amministrazione Comunale e le associazioni di categoria, si è proceduto con l'eradicazione delle piante infette e di quelle suscettibili, cui ha fatto seguito il monitoraggio nel raggio di 400 metri che, grazie all'impiego di 70 tecnici specializzati dell'Arif, ha visto effettuare un campionamento di 804 piante, i cui risultati hanno dato esito negativo. A questo punto, si procederà, entro la metà del mese di agosto, con un ulteriore campionamento in un raggio d'azione ancor più ampio, di circa 2,5 chilometri, per un totale di diverse migliaia di ulteriori piante campionate.

"Dopo il focolaio di Bisceglie, peraltro verificatosi a poco tempo di distanza dal precedente a Minervino Murge, ho ritenuto doveroso e necessario riunire attorno ad un tavolo tutti i soggetti istituzionali e le associazioni del comparto agricolo, per fare il punto della situazione ed analizzare l'evoluzione del fenomeno - ha spiegato il Prefetto Silvana D'Agostino -. Si tratta infatti di una problematica estremamente importante per un territorio a fortissima vocazione agricola, che potrebbe avere ripercussioni di carattere economico e sociale. I primi dati in nostro possesso, in base a quanto emerso, ci indurrebbero ad un cauto ottimismo, ma le attività di monitoraggio proseguiranno nelle prossime settimane. Nel frattempo, d'intesa con i Sindaci e le Associazioni di categoria abbiamo ravvisato la necessità di sensibilizzare il più possibile gli operatori del settore e gli enti proprietari ad effettuare una corretta pulizia e manutenzione delle aree agricole, al fine di prevenire il proliferare del batterio".

Il rappresentante del Gruppo Carabinieri Forestali Bari Bat ha assicurato che, come accaduto a Minervino Murge, anche a Bisceglie saranno effettuati controlli sulla corretta aratura dei terreni e per prevenire la movimentazione delle piante nelle zone infette, al fine di evitare lo spostamento del batterio.
CampionamentoDocumento PDFCampionamento 2Documento PDF
  • xylella
Altri contenuti a tema
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Le parole del Presidente della Federazione regionale degli ordini agronomi e forestali di Puglia ai microfoni di BisceglieViva
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Paura Xylella, Di Bari: «8000 campionamenti tutti negativi, massima attenzione sulla Masseria Papparicotta ad Andria» Paura Xylella, Di Bari: «8000 campionamenti tutti negativi, massima attenzione sulla Masseria Papparicotta ad Andria» La nota della consigliera regionale del M5S
Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Nota stampa a nome di: nPSI Andria (di Gregorio), Fdl Andria (Napolitano), Lega (Albo), Io Sud e Generazione Catuma (Scamarcio)
Chiarezza sul futuro dell’Azienda Agricola "Papparicotta" Chiarezza sul futuro dell’Azienda Agricola "Papparicotta" La provincia BAT risponde sulla presunta presenza Xylella
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.