Xylella
Xylella
Vita di città

Xylella nella Bat, pianta infetta a Minervino Murge. Allarme Flai Cgil

Interviene il segretario generale provinciale Gaetano Riglietti preoccupato per i rischi occupazionali

Individuato focolaio di Xylella fastidiosa sottospecie pauca in agro
di Minervino delle Murge.

"Il timore che avevamo paventato da tempo è diventato purtroppo una tragica realtà. Il batterio killer della xylella fastidiosa è arrivato nella provincia di Barletta Andria Trani. Era alle porte di Bari, ora è qui da noi. Abbiamo più volte chiesto interventi e strategie per evitare che ciò accadesse e qualcosa è stato fatto ma non ancora sufficiente a contenere la diffusione del batterio", così *Gaetano Riglietti* segretario generale Flai CGIL Bat commenta la notizia del primo ulivo colpito da xylella trovato nella provincia della Bat, a Minervino Murge.
"Già nel 2020 a seguito del focolaio riscontrato in un vivaio a Canosa di Puglia eravamo intervenuti con preoccupazione perché temevano che
non intervenendo immediatamente e non facendo scelte giuste si sarebbe messo a rischio il comparto olivicolo del nostro territorio che, è inutile persino ricordarlo, tra i più olivetati d'Italia. Oggi come 5 anni fa, a seguito dell'individuazione della pianta infetta nelle campagne di Minervino Murge torna quest'incubo e noi chiediamo ancora che si faccia un intervento ancora più capillare di monitoraggio su tutto il territorio della provincia BAT ma anche correndo subito ai ripari con il contenimento perché non possiamo permetterci malauguratamente di vedere infettate altre piante, a rischio ci sarebbe una fetta importante dell'economia della nostra provincia, tanto già duramente provata da tutto ciò che sta accadendo. Come organizzazione sindacale siamo fortemente preoccupati per le ricadute occupazionali che tutto ciò potrebbe avere perché simili scoperte seppur limitate e speriamo irrisorie creano comunque allarme. Oltre al fatto che l'olivicoltura è non solo la nostra vocazione territoriale ma è anche la caratteristica del nostro paesaggio, la storia e la cultura stesse di questo lembo di Puglia", conclude *Riglietti*.
  • xylella
Altri contenuti a tema
Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Intanto sono risultati negativi gli 804 campionamenti eseguiti nell’agro di Bisceglie
Xylella nella Bat, tavolo in prefettura per seguirne l'evoluzione Xylella nella Bat, tavolo in prefettura per seguirne l'evoluzione Dopo il ritrovamento di piante infette a Minervino Murge e Bisceglie
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Le parole del Presidente della Federazione regionale degli ordini agronomi e forestali di Puglia ai microfoni di BisceglieViva
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Paura Xylella, Di Bari: «8000 campionamenti tutti negativi, massima attenzione sulla Masseria Papparicotta ad Andria» Paura Xylella, Di Bari: «8000 campionamenti tutti negativi, massima attenzione sulla Masseria Papparicotta ad Andria» La nota della consigliera regionale del M5S
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.