Terreno Agricolo Ulivo
Terreno Agricolo Ulivo
Enti locali

Xylella, dalla Regione una task force di scienziati e ricercatori

Prima convocazione per lunedì 16 novembre alle 10,30 a Bari

La Regione Puglia si dota di una task force per affrontare il problema Xylella. Il presidente Emiliano ha convocato per il prossimo lunedì 16 novembre alle 10.30, presso la sala conferenze della sede di via Gentile a Bari, un qualificato gruppo di agronomi, docenti universitari, studiosi, ricercatori e esperti per l'istituzione della Task Force della Regione Puglia sulla ricerca scientifica sul Complesso del disseccamento rapido dell'olivo (Codiro), causato dalla infestazione da Xylella.

«L'intento dell'Amministrazione – si legge nella lettera firmata da Emiliano e inviata a 45 esperti di chiara fama provenienti da tutta Italia – è far emergere, attraverso un approccio sistematico e multidisciplinare, le specifiche esigenze di ricerca e sperimentazione a cui è necessario dare risposta per colmare i tanti deficit conoscitivi che ancora caratterizzano l'emergenza Codiro. I risultati raggiunti dalla Task Force saranno utili per orientare le attività di ricerca e programmare le più opportune azioni da intraprendere ai diversi livelli di responsabilità». Come è noto la Regione Puglia ha già stanziato una prima somma di circa 2 milioni di euro per sostenere la ricerca sul Codiro e sulla Xylella e la prossima istituzione della Task force è nell'alveo dei provvedimenti regionali per promuovere la ricerca e lo studio sull'infestazione, che minaccia i milioni di ulivi presenti nella nostra Regione.
  • xylella
Altri contenuti a tema
Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria L'albero è stato rinvenuto fuori dall'area campionata degli iniziali quattro alberi positivi, scoperti in un terreno attiguo all'A/14
Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Intanto sono risultati negativi gli 804 campionamenti eseguiti nell’agro di Bisceglie
Xylella nella Bat, tavolo in prefettura per seguirne l'evoluzione Xylella nella Bat, tavolo in prefettura per seguirne l'evoluzione Dopo il ritrovamento di piante infette a Minervino Murge e Bisceglie
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Le parole del Presidente della Federazione regionale degli ordini agronomi e forestali di Puglia ai microfoni di BisceglieViva
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.