Savino Muraglia
Savino Muraglia
Associazioni

Xylella, Coldiretti Puglia: "Immediato dissequestro ulivo malato a Monopoli"

Savino Muraglia: "Abbiamo fatto morire 3100 alberi. Adottare pratiche agronomiche per bloccare il batterio"

"Abbiamo piena fiducia nell'operato della Magistratura, certamente è stato disposto il sequestro sulla scorta di un esposto di cui si sta verificando la paternità, ma è evidente che l'ennesimo blocco degli espianti deve essere superato immediatamente. E' indispensabile interrompere qualsiasi forma di contagio degli ulivi nell'area di Monopoli. Abbiamo già pagato noi agricoltori, e non i santoni difensori di un ambiente e di un paesaggio che rischiano di scomparire, lo scempio che si è già perpetrato per esempio ad Oria e Francavilla, dove per non abbattere 47 ulivi malati, con espianti bloccati dai ricorsi al TAR, abbiamo fatto morire 3100 alberi per colpa del batterio killer e consentito al vettore di continuare ad infettare migliaia di esemplari anche monumentali. La Xylella è certamente la peggior fitopatia che l'Italia potesse conoscere, che 'cammina' ad una velocità impressionante, considerato che in 5 anni gli ettari colpiti sono passati da 8mila a 770mila. Il nostro agricoltore ha chiesto alla Procura di Bari, attraverso i Carabinieri Forestali di Monopoli, l'autorizzazione all'accesso nella particella sequestrata, per procedere ai normali lavori colturali, nonché, soprattutto, per adottare le pratiche fisiche ed agronomiche prescritte per fronteggiare l'emergenza del batterio Xylella fastidiosa", dichiara il presidente di Coldiretti Puglia, l'andriese Savino Muraglia.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio A giugno prima inversione di tendenza per l’export agroalimentare in Usa (-2,9%) con le tariffe aggiuntive al 10%
Inflazione, volano i prezzi nei carrelli della spesa Inflazione, volano i prezzi nei carrelli della spesa La stima di Coldiretti Puglia + 5 percento
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
Uva da tavola, quantità in aumento ma prezzi in calo Uva da tavola, quantità in aumento ma prezzi in calo L'analisi della Coldiretti Puglia che stima un + 40%
Puglia prima tra le regioni dove il fenomeno dell’abbandono degli animali è più diffuso Puglia prima tra le regioni dove il fenomeno dell’abbandono degli animali è più diffuso Ma aumenta il numero degli animali da affezione, soprattutto cani e gatti, maggiormente presenti nelle famiglie dei pugliesi
Stop al pesce fresco per blocco delle attività della flotta lungo l’Adriatico: attenzione alle etichette Stop al pesce fresco per blocco delle attività della flotta lungo l’Adriatico: attenzione alle etichette Coldiretti Pesca Puglia: "quasi 8 pesci su 10 che arrivano sulle tavole sono stranieri"
Estate, lo street food va per la maggiore Estate, lo street food va per la maggiore Per sei turisti su dieci tra risparmio e tradizione
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.