Xylella
Xylella
Vita di città

Xylella, Coldiretti Puglia: con Psr via libera ai pagamenti solo per 80 agricoltori su 1004 in area infetta

"Il Salento sta morendo da 6 anni di Xylella e soprattutto di burocrazia", denuncia Muraglia

Via libera ai pagamenti per sole 80 aziende agricole dell'area infetta da Xylella su 1004 rientrate in graduatoria del bando 5.2 del PSR con decreti di concessione risalenti a giugno e ad agosto per 1,9 milioni di euro, pari al 4% delle risorse disponibili per la rigenerazione del Salento su una dotazione finanziaria complessiva della sottomisura di 45 milioni di euro. E' quanto denuncia Coldiretti Puglia, rispetto ad un bando pubblicato il 31 maggio 2018, su cui sono stati anche drenati i 30 milioni di euro di fondi CIPE.
"In realtà risulta che, nonostante le opportune fideiussioni bancarie, neppure le aziende agricole con regolare decreto di concessione hanno ricevuto il sostegno. Parliamo di un bando per la ricostruzione del patrimonio olivicolo che dovrebbe aiutare gli olivicoltori ad espiantare e reimpiantare per far rinascere la filiera olivicola salentina. Serve la liberalizzazione dei reimpianti anche nell'area vincolate per avviare una massiccia ripresa produttiva. Il Salento sta morendo da 6 anni di Xylella e soprattutto di burocrazia ", insiste Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
Ancora senza alcuna uscita la 'questione legna', perché il Salento rischia di divenire una enorme legnaia, sempre che gli olivicoltori – aggiunge Coldiretti Puglia - possano finalmente espiantare gli scheletri degli ulivi morti a causa della Xylella Fastidiosa. "Quando ci sarà il via libera all'espianto e reimpianto per i circa mille agricoltori che hanno presentato domanda di sostegno con il bando della sottomisura 5.2, l'espianto – dice il presidente Muraglia - genererà oltre 6 milioni di quintali di legna in un mercato che è già stagnante".
"La Xylella ha provocato in Puglia effetti più disastrosi di un terremoto con ripercussioni drammatiche di naturale produttiva, ambientale, economica, lavorativa, con esigenze di contenimento, di ricostruzione, di sostegno che la Regione Puglia avrebbe dovuto affrontare già da tempo coinvolgendo tutte le Istituzioni preposte ad intervenire in maniera corale", conclude il presidente Muraglia.
Luogo ideale avrebbe dovuto essere il comitato consultivo permanente per l'emergenza su 'Xylella fastidiosa', un tavolo regionale dove si sarebbero potute affrontare, comunicare e approfondire tutte le tematiche inerenti la malattia, costituito a novembre 2014 con delibera di Giunta regionale e mai convocato dall'Assessore regionale, così come Coldiretti Puglia continua a richiedere da almeno 1 anno la convocazione del tavolo istituzionale che rispetti la composizione prevista dall'ordine del giorno del Consiglio regionale del 31 maggio 2018.
  • xylella
Altri contenuti a tema
Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" La denuncia del vice sindaco e consigliere provinciale Michele Nobile
Paparicotta: volontari in prima linea contro degrado e rischio Xylella Paparicotta: volontari in prima linea contro degrado e rischio Xylella Savino Agresti: «Chiediamo un'alleanza forte con le istituzioni per preservare il nostro patrimonio ulivicolo»
Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Riunione venerdì 9 maggio, a seguito dell’isolata infezione di xylella rinvenuta nell’agro di Minervino Murge
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Xylella: oggi l'espianto dell'ulivo infetto a Minervino. Sorveglianza nella zona infetta Xylella: oggi l'espianto dell'ulivo infetto a Minervino. Sorveglianza nella zona infetta Necessario per eliminare la fonte di inoculo e arrestare l'avanzata del batterio killer
Xylella: Richiesta di interventi urgenti per il nuovo focolaio Xylella: Richiesta di interventi urgenti per il nuovo focolaio Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari: “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!”
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.